Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Presso la Fondazione La Scafa ad Eboli vernissage del Maestro Gerardo La Porta
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Presso la Fondazione La Scafa ad Eboli vernissage del Maestro Gerardo La Porta

La mostra “Naturae” di Gerardo La Porta fino al prossimo 9 gennaio sarà ospitata in Corso Garibaldi/Via delle Arti

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 19 Dicembre 2022
Condividi
Gerardo La Porta

Corso Garibaldi si riconferma la via delle Arti per eccellenza della Città di Eboli. È proprio qui, infatti, che fino al prossimo 9 gennaio, presso le Sale della Fondazione La Scafa sarà allestito un vernissage unico nel suo genere.

Il vernissage del maestro Gerardo La Porta

Ideato da Gerardo Bisogni e a firma del Maestro Gerardo La Porta l’appuntamento artistico culturale rientra nelle iniziative che il duo artistico nelle ultime settimane, insieme ad un altro artista locale, Enrico Visconti, sta portando avanti.

L’allestimento artistico è visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 12,30 e dalle 17.00 alle 20.30.

Le opere

“L’opera di Gerardo La Porta, attraversa ed indaga il mondo interiore della natura.
Avvalendosi della poetica della pop art, l’artista ci conduce in una rappresentazione onirica che trascende l’idea pittorica, per soffermarsi sulla narrazione ideale di un bosco sacro, genius loci, nemus, dove l’Io incontra l’altro, dove le trascendenze incontrano le presenze.

GI LA PORTA si mostra maturo nella sua ricerca cromatica che, con grazia e gesto naturale spazia dagli alberi di Van Gogh al famoso albero blu di Piet Mondrian, la natura si mostra in queste opere vivida, surreale sottolineati dal tipico grafismo “gli alberi” sono testimoni che ci inducono alla riflessione della presenza/assenza dell’uomo, che, con l’antropizzazione ne provoca la distruzione.

L’artista pone lo spettatore in una visione privileggiata, come in una lunga sequenza “americana” facendole partecipe con il suo sguardo critico, alla realizzazione dell’opera stessa. Gli alberi sono liriche che la terra scrive sul cielo”, scrive Gerardo Bisogni di Monteleone, curatore dell’allestimento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image