• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Scuole in aree a rischio idrogeologico: nel salernitano ce ne sono 27

27 scuole della provincia di Salerno, molte delle quali in Cilento e Vallo di Diano, in zone a rischio idrogeologico. I dati

A cura di Edoardo Marcianò
Pubblicato il 23 Novembre 2022
Condividi
Scuola

Il maltempo degli ultimi giorni che tanti danni ha provocato nel territorio salernitano, riaccende i riflettori sul tema della sicurezza e dei rischi legati al dissesto idrogeologico. Diverse aree, interne e della costa, fanno registrare criticità e a rischio non ci sono soltanto infrastrutture, ma anche edifici privati e pubblici. Tra questi ultimi vanno incluse le scuole.

Scuole in aree a rischio idrogeologico: la ricerca

Secondo uno studio condotto da Openpolis, infatti, 27 scuole salernitane si trovano in aree a rischio idrogeologico. Un numero basso considerato che è rapportato agli 869 istituti presenti in provincia. Complessivamente il 3,1% delle scuole salernitane è in zone sottoposte a vincolo idrogeologico e in aree ad alto rischio.

Montesano sulla Marcellana, insieme a Minori, Olevano sul Tusciano e Scafati, ha ben due edifici scolastici in aree sottoposte a vincolo per rischio idrogeologico.

Una scuola, invece, nei comuni di Altavilla Silentina, Celle di Bulgheria, Ceraso, Cicerale, Corleto Monforte, Montano Antilia, Montecorvino Rovella, Orria, Pollica, Rofrano, Salento, San Mauro La Bruca, Santa Marina e Stio. Completano questa poco invidiabile graduatoria Bracigliano, Colliano, Salerno e Vietri sul Mare.

Lo studio

A condurre lo studio sulle scuole in aree a rischio idrogeologico è la Fondazione Openpolis. Il dato italiano sul dissesto idrogeologico non è esaltante: il 18,4% della superficie nazionale è mappato nelle classi a maggiore pericolosità per frane e alluvioni. Un rischio che riguarda anche le scuole, soprattutto in aree interne e montane.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli: via le barriere architettoniche all’interno dell’IC “Gino Rossi Vairo”

L'Ente intende partecipare all' avviso regionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche all'interno…

Santi

Almanacco dell’1 Novembre: si celebrano tutti i Santi

Il 1° novembre 1512 Michelangelo mostra il soffitto della Cappella Sistina: arte,…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 1° novembre : inizio mese positivo per gli amici dell’Acquario. Vergine, usate saggezza sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.