• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Omicidio di Paestum, parla l’avvocato Benedetta Sirignano

Omicidio di Paestum, a due settimane dal caso parla l'avvocato Benedetta Sirignano penalista ed esperta in scienze forensi.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Novembre 2022
Condividi
Benedetta Sirignano

A quasi due settimane dall’omicidio di Paestum, sul caso interviene l’avvocato Benedetta Sirignano, penalista ed esperta in scienze forensi. Da parte sua un parere autorevole sui fatti di cronaca avvenuti a Capaccio Paestum, che hanno coinvolto nipote e nonna con il macabro epilogo della morte di quest’ultima.

L’intervista all’avvocato Benedetta Sirignano sull’omicidio di Paestum

Avvocato, questi eventi quanto incidono su una piccola comunità?

«Sicuramente c’è un primo step in cui la comunità è scossa, ed incredula si interroga sulle cause. In un secondo momento, subentra la volontà di superare il trauma e di non vedere associato il proprio paese ad un fatto di sangue così drammatico, oggetto di una fortissima pressione mediatica.
Ricordiamoci che certe vicende possono accadere ovunque, non esiste un locus commissi delicti ideale».

Quale difficoltà può incontrare l’avvocato nel difendere l’imputato in un processo come questo?

«La sfida è certamente quella di entrare nella mente di una minorenne per capire le ragioni del suo gesto. Fondamentali saranno le perizie che ricostruiranno la personalità dell’imputata e le dinamiche della vicenda».

Come ritiene sia stata gestito il clamore dell’accaduto dai mass-media?

«La mia esperienza mi insegna che bisogna sempre essere prudenti con i giudizi durante le prime indagini e nei primi sviluppi delle fasi processuali.
Il diritto di cronaca è irrinunciabile, ma lo sono anche il diritto alla difesa e la presunzione di non colpevolezza.
Bisogna trovare il giusto equilibrio.
Sono avversa ad una giustizia populista e vendicativa, nel nostro sistema giuridico ogni pena deve essere emessa tenendo conto del principio di rieducazione del reo».

Era possibile prevedere questa tragedia?

«Alcune dinamiche sono difficili da prevedere perché non sempre ci sono dei segnali premonitori.
Anche quando i genitori non sono manchevoli di niente si possono creare delle tragedie, viceversa non in tutte le famiglie che soffrono un disagio si creano degenerazioni.
Freud afferma che l’uomo ha istinti aggressivi e passioni primitive che portano allo stupro, all’incesto, all’omicidio; sono tenuti a freno, in
modo imperfetto, dalle Istituzioni Sociali e dai sensi di colpa.
Nella personalità di ogni individuo c’è un lato nascosto, oscuro, normalmente represso che, se liberato, ci trasformerebbe in crudeli assassini».

Esistono fattori di rischio che inducono a commettere un delitto?

«Le persone non sono buone o cattive, ma sia buone che cattive, il prevalere dell’una o dell’altra componente dipende dalle circostanze fattuali, dai contesti sociali e dagli stati psicologici (gli impulsi passionali e le forti emozioni). In determinate occasioni chiunque può delinquere ed esprimere i propri impulsi».

TAG:capaccio paestumCilentoomicidio paestumpaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polizia stradale

Polla, furgone con alimenti trasportati irregolarmente: scatta il sequestro e una denuncia

Alla guida del mezzo un uomo, che non ha saputo fornire spiegazioni…

Stadio comunale Dirceu, Eboli

Eboli omaggia Dirceu: il volto del campione sulla nuova insegna dello Stadio Comunale

Eboli rinnova il tributo a José Guimarães Dirceu a 30 anni dalla…

Ottobre rosa

“Ottobre Rosa”: a Polla un incontro per sensibilizzare alla prevenzione

L'incontro è in programma per giovedì 16 ottobre alle ore 16:00 presso…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.