Attualità

Vibonati pronta ad entrare nel Guinness dei Primati grazie ad uno “speciale” museo

Uno straordinario museo nel Convento di San Francesco di Paola a Vibonati, pronto a raccontare duemila anni di storia

Fiorenza Di Palma

21 Novembre 2022

Un museo “speciale” nel Convento di San Francesco di Paola, fondato nei primi anni del ‘600 da nobili locali. Dopo essere stato abitato per anni dalle Suore Ancelle di Santa Teresa, l’edificio è rimasto chiuso in attesa di una valorizzazione che portasse lustro al Convento stesso e all’intero Comune.

InfoCilento - Canale 79

Ora Carmine Cardinale, imprenditore originario di Teggiano presente con la sua azienda sul territorio nazionale e internazionale, è pronto a lanciare un’idea singolare. Cardinale ha scelto infatti proprio Vibonati per realizzare un’impresa da Guinness dei primati.

Convento di San Francesco di Paola a Vibonati: la proposta

“Quella che stiamo allestendo non è una semplice mostra, bensì un vero e proprio museo”, esordisce Carmine Cardinale. “Attraverso migliaia di statue semoventi raccontiamo più di 2.000 anni di storia, partendo dall’antica Roma e arrivando ai giorni nostri con la riproduzione della Basilica di San Pietro e di Papa Francesco. Nel mezzo, c’è quello che definirei un vero e proprio viaggio di scoperta della storia di Gesù e dell’uomo”, continua Cardinale.

Il museo

Quando insieme all’amministrazione comunale mi recai per la prima volta al Convento di San Francesco, mi resi conto che poteva essere la cornice ideale per raccontare sotto forma di immagini tutto questo. Il percorso si dividerà in 26 tappe, 26 scene in cui il visitatore si immergerà in un’atmosfera magica, fuori dal tempo. La finalità è certamente didattica e culturale, ma non prescinde da un’altissima qualità artistica. Dalla singola statua all’intero allestimento scenografico, nulla è stato lasciato al caso”.

A sostenere con forza tale ambiziosa mostra, che per numero di statue entrerà nel Guinness dei Primati, è il Primo Cittadino Manuel Borrelli, che ha subito colto nell’intuizione dell’imprenditore Cardinale, l’opportunità di valorizzare l’intero territorio, destagionalizzandolo e facendolo così diventare un paese da Guinness.

Cardinale non svela ancora i dettagli dell’allestimento e la data di apertura del museo, ma conferma che già da questo Natale sarà possibile visitarlo. E non è tutto. Un’altra sorpresa rivolta soprattutto ai bambini è in cantiere, ma per sapere di cosa si tratta, bisognerà attendere qualche giorno

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Torna alla home