• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Brutti sogni? Ecco la terapia per farli passare definitivamente

I brutti sogni vi perseguitano? Ecco una terapia elaborata dagli scienziati per superare i disturbi che non vi fanno dormire

A cura di Gennaro Maiorano
Pubblicato il 16 Novembre 2022
Condividi
Brutti sogni

I brutti sogni possono essere davvero inquietanti. Ci sono periodi in cui ci svegliamo di colpo nel sonno dopo aver fatto in incubo. Eppure fare un brutto sogno ogni tanto è normale, ma se li fai di frequente allora bisogna agire. Eppure controllarli sembra impossibile. O forse no?

Cosa significa fare brutti sogni?

I brutti sogni possono avere anche un significato positivo. Gli esperti sostengono infatti che ci aiutano a elaborare le nostre paure e a superarle. Inoltre, gli incubi possono anche indicare che stiamo affrontando qualcosa di difficile nella nostra vita.

Se stiamo facendo dei progressi nella gestione delle nostre paure, allora i brutti sogni potrebbero diminuire. Se invece i brutti sogni persistono, allora è meglio consultare un esperto per capirne il significato.

Perché abbiamo gli incubi?

I sogni sono un’esperienza molto personale e variano da persona a persona. Tuttavia, ci sono alcuni elementi che appaiono spesso nei sogni. Ad esempio, è frequente sognare di volare o di cadere. I sogni di volare simboleggiano la libertà e la possibilità di superare i limiti. I sogni di cadere invece rappresentano la paura di perdere il controllo o di non farcela. Altri elementi comuni nei sogni sono gli animali, le persone che conosciamo e i luoghi che abbiamo visitato. Ogni sogno o incubo ha un suo significato recondito.

Quale terapia seguire quando si fanno brutti sogni

Gli esperti dicono che i brutti sogni sono un modo per elaborare le nostre paure e ci consiglieranno delle terapie da adottare. Si possono superare gli incubi in diversi modi: affrontando la paura nella realtà, parlando con un terapeuta o seguendo una terapia di gruppo. In alcuni casi i brutti sogni sono un segnale che qualcosa non va nella nostra vita.

La ricerca

Di recente, però, c’è stata una ricerca sui brutti sogni. Gli esperti hanno elaborato l’Imagery Rehearsal Therapy (IRT).

È stato chiesto dagli esperti ad un gruppo di persone di immaginare scenari alternativi ai loro incubi. I partecipanti all’esperimento sono stati divisi in due gruppi. Alcuni hanno eseguito questo esercizio mentre un accordo di pianoforte veniva suonato ogni 10 secondi. Un modo per farlo associare ad uno scenario positivo.

Poi ad ognuno è stata data una fascia con elettrodi per dormire in modo da misurare l’attività cerebrale nelle varie fasi del sonno. L’accordo di pianoforte veniva ripetuto ogni 10 secondi ogni volta che il paziente raggiungeva la fase REM del sonno. Si è andati avanti così per due settimane.

Risultato? Brutti sogni diminuiti, ancor di più nel gruppo in cui lo scenario positivo era stato associato al suono. Il lavoro è stato pubblicato su Current Biology e apre a nuovi scenari per il trattamento anche di altri disturbi.

Questa ricerca è stata eseguita da un team di scienziati guidati dall’Università di Ginevra.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

Castellabate: truffa ai danni di una anziana, arrestato 41enne napoletano

L’uomo, con l’aiuto di un complice era riuscito a farsi consegnare diversi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.