Cilento

Ordigno bellico rinvenuto in Cilento: domani incontro in Prefettura per il disinnesco

Ennesimo ordigno bellico rinvenuto nel Cilento. Si tratta di una bomba della Seconda Guerra Mondiale. Domani incontro in Prefettura

Maria Emilia Cobucci

6 Novembre 2022

Si terrà domani (lunedì 7 novembre) presso la Prefettura di Salerno, un incontro per stabilire le modalità di disinnesco di un ordigno bellico ritrovato a Morigerati, l’ennesimo nel Cilento.
La scoperta, in realtà, era avvenuta già nelle scorse settimane in località Sciarapotamo, nella frazione Sicilì.

InfoCilento - Canale 79

Ordigno bellico in Cilento: il ritrovamento

Si tratta di un’area rurale, lontana dalle abitazioni e difficilmente raggiungibile. La zona è stata già interdetta e messa in sicurezza ad opera del Reggimento genio guastatori di Caserta. Domani il tavolo in Prefettura per stabilire le modalità di azione.

Saranno presenti anche il capitano della compagnia Carabinieri di Sapri, Francesco Fedocci, rappresentanti dell’esercito e del Comune di Morigerati.
Verrà valutato un piano per le operazioni di brillamento dell’ordigno bellico della Seconda Guerra Mondiale rinvenuto nel piccolo comune del basso Cilento.

I precedenti

Questo è soltanto l’ultimo ordigno bellico ritrovato nell’area. Lo scorso gennaio a Sapri venne scoperta una bomba di ben 2 quintali in località Timpone. Per poter procedere al disinnesco fu necessario evacuare una vasta area.

I bombardamenti alleati

Il motivo del ritrovamento di ordigni bellici in quest’area del Cilento è legato ai bombardamenti che si ebbero sul territorio durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nel 1943 l’area del Golfo di Policastro fu più volte colpita dalle truppe inglesi. Queste prima distrussero un convoglio fermo sulla stazione e contente carburante, poi proseguirono con incursioni e bombardamenti. Si registrarono 83 morti civili, 58 militari (di cui 5 tedeschi), feriti e dispersi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Torna alla home