Attualità

Efficientamento energetico, alla frazione Sicilì di Morigerati interventi all’edificio comunale

Efficientamento energetico alla frazione Sicilì di Morigerati interventi all'edificio comunale per adibire a centro per anziani

Roberta Foccillo

6 Novembre 2022

Panorama di Morigerati

L’amministrazione comunale di Morigerati, guidata dal sindaco Vincenzina Prota, ha approvato il progetto esecutivo per l’efficientamento energetico dell’edificio comunale a Sicilì.

Un progetto di efficientamento energetico a Morigerati per risparmiare

Nello specifico, l’idea è quella di adibire l’edificio comunale a centro di aggregazione per anziani. Il progetto rientra nell’ambito della Legge 160 del 2019 recante «Bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020/2022 che ha previsto l’assegnazione di contributi ai Comuni del territorio nazionale per interventi di efficientamento energetico e sviluppo.

Il Comune di Morigerati, è risultato beneficiario di un contributo pari a € 50.000,00 che ha deciso di investire in efficientamento energetico, rientrando nella fascia di popolazione fino a 5000 abitanti. I Comuni possono finanziare uno o più interventi di manutenzione straordinaria delle strade comunali, marciapiedi, arredo urbano, a condizione che gli stessi non siano integralmente già finanziati da altri soggetti.

Le finalità

La finalità del progetto viaggia anche nell’ottica di una inclusività rivolta alla terza età. Poichè l’amministrazione comunale di Morigerati, intende adibire l’edificio a centro per anziani. Nell’anziano risulta fondamentale l’importanza di una socialità piena ed appagante. Il centro di aggregazione al quale l’Ente punta, vuole essere un modo per contrastare l’isolamento che è una delle problematiche che affligge la società moderna.

Gli interventi previsti riguardano la realizzazione di efficientamento energetico degli impianti della pubblica illuminazione proprietà dell’Ente. Il settore dell’illuminazione pubblica assume ancora più valore oggi tenendo conto dell’aumento dell’energia elettrica.

L’efficientamento energetico previsto a Morigerati può apportare dei notevoli benefici in termini di riduzione di costi e consumi tramite una riqualificazione degli impianti e un miglioramento nella prestazione del servizio.

In questo modo, l’amministrazione comunale, punta ad una sostanziale riduzione dei costi di approvvigionamento delle fonti energetiche e anche alla maggiore sostenibilità ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home