• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Metastasi ossee: nuove innovative tecniche all’ospedale di Sapri

Grazie alla termoablazione con radio frequenza è possibile trattare le metastasi ossee con un intervento mini invasivo

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 5 Novembre 2022
Condividi
Emidio Cianciola

L’ospedale dell’Immacolata di Sapri si conferma all’avanguardia nel settore della Terapia del Dolore. Il reparto è al passo con i tempi e continua a sviluppare le tecniche presenti in medicina in favore dei numerosi pazienti del basso Cilento.

Ospedale di Sapri: le novità nel trattamento delle metastasi ossee

L’ultima novità introdotta presso il nosocomio saprese dal medico anestesista Emidio Cianciola, responsabile proprio del reparto di Terapia del dolore del nosocomio, è la termoablazione con radiofrequenza delle metastasi ossee presenti al livello della colonna vertebrale. Si tratta di un intervento chirurgico e mini invasivo: attraverso l’uso del calore si riescono ad eliminare le masse tumorale e soprattutto a ridurre il dolore che queste ultime possono provocare.

Come si esegue l’intervento

L’intervento si realizza attraverso uno speciale “ago”, un elettrodo, che viene inserito attraverso la pelle fino a raggiungere la sede interessata dalla massa tumorale.
Si tratta di una tecnica già esistente in passato, ora affinata, tanto da poter essere utilizzata in un numero più ampio di tumori, anche benigni.

Leggi anche:

Perdifumo, problema videosorveglianza comunale: la minoranza chiede spiegazioni
Angellara, anziano cade in un dirupo mentre cerca funghi: salvato dai Vigili
“Un ponte tra Agropoli e l’Ucraina”: studenti uniti per dire STOP alla guerra

La termoablazione nasce come terapia per il tumore del fegato ma è stata utilizzata successivamente anche per quelli del polmone, dei reni e delle ossa. Più di recente, invece, è utilizzata anche per le patologie a seno, surrene e testa-collo.

Il commento

«L’ospedale di Sapri è all’avanguardia in diverse specialistiche e negli ultimi anni anche per quanto concerne la Terapia del dolore. – ha detto il medico agropolese Emidio Cianciola – La termoablazione con radiofrequenza che abbiamo iniziato ad utilizzare è un intervento che effettuiamo in collaborazione con il nostro servizio di oncologia. È una tecnica che sfrutta una fonte di calore che permette di avere un’ablazione della metastasi del corpo vertebrale. L’obiettivo è quello di eliminare il dolore nel paziente appena dopo l’esecuzione della tecnica interventistica. Abbiamo già eseguito diversi interventi che sono riusciti perfettamente. Quanto meno per quanto riguarda la parte antalgica rispetto alla quale ci possiamo ritenere estremamente soddisfatti e ovviamente ci auguriamo anche una remissione della patologia».

Questa tipologia d’intervento può essere utilizzata non soltanto per le metastasi ossee ma anche in altri casi, soprattutto a livello lombosacrale. «Anche in questo caso – ha concluso Cianciola – abbiamo eseguito degli interventi chirurgici che hanno portato ad una netta riduzione o in alcuni casi anche totale eliminazione dolore nel paziente».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentoemidio cianciolaospedale di sapriSapri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sant’Arsenio, il “Sacco” incontra la GdF di Sala Consilina: focus su legalità, economia e orientamento professionale

A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente è stata la partecipazione della web…

Medico

Carenza di medici di base nel salernitano: il Vallo di Diano al centro dell’allarme sanitario

Un vuoto che si traduce in difficoltà quotidiane per le famiglie, costrette…

Paolo Ascierto

Battipaglia conferisce la Cittadinanza Onoraria al Prof. Paolo Antonio Ascierto

La cerimonia si terrà sabato 22 novembre alle ore 11:00 presso l'aula…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.