• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Antagonista di Halloween la Città di Eboli il 31 ottobre celebra ‘O Scorzamauriello

O Scorzamauriello, il magico folletto della leggenda popolare, “corrispettivo” ebolitano del Munaciello partenopeo

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 31 Ottobre 2022
Condividi
O Scorzamauriello

Dispettoso, simpatico, frutto della tradizione popolare e del folklore locale. ‘O Scorzamauriello, il simpatico folletto col cappello rosso e nero che a tutti gli effetti ad Eboli ha mandato in soffitta la moda della streghe, dei maghi e dei magheggi, cerca di resistere prepotente ai tempi che cambiano. Che corrono troppo in fretta.

E in quella che è la Ognissanti ebolitana, anche quest’anno, nella memoria dei grandi e dei piccoli, il folletto torna a far rivivere la tradizione.

Chi è ‘O Scorzamauriello

‘O Scorzamauriello. Il nome è di probabile derivazione greca: “Scopticos” significa infatti “nano burlone” e “mauros” significa “appena visibile”, “evanescente”. E sono proprio queste le peculiarità caratteriali e di aspetto del folletto nato dalla fantasia popolare.

Secondo Benedetto Croce il termine Scazzamauriello deriva da Scacciamaurino (i Maurini erano i monaci Benedettini dell’ordine di San Mauro). Altri fanno derivare il nome dallo spagnolo matamos, ammazza-mori. D’Annunzio lo chiama Mazzamurello: entità che attraversa (ammazza) le pareti (i muretti) delle case.

‘O Scazzamauriello, in italiano equivale più o meno al folletto. È presente in tutto il Sud Italia ed è chiamato in diversi modi. La descrizione dell’equivalente “Munachicchio” nel Materano, ad esempio, la si può estrapolare nel “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi.

‘O Scorzamauriello, il magico folletto della leggenda popolare, “corrispettivo” ebolitano del Munaciello partenopeo e del Monachicchio lucano, sapeva essere molto generoso: era solito manifestarsi nel cuore della notte, spesso a coloro che sono nell’estremo bisogno, facendo trovare cibo nelle credenze precedentemente vuote ed anche monete d’oro e denaro in casa dei suoi beneficati; ma guai a dirlo in giro: era capace di fare grandi dispetti! Tormentava i dormienti della casa tra mille dispetti, come rompere i vetri delle finestre o far chiasso con le pentole in cucina.

La tradizione

Una tradizione, di quelle che le nonne di una volta raccontavano attorno al fuoco. Una tradizione che ha trasmesso emozioni e fantasie ai grandi e pure ai piccoli e che ancora oggi è radicata in Città. Anche se in tono minore per via di una pandemia che ha bloccato, di fatto, anche i grandi eventi locali.

Ad Eboli, infatti, fino al 2019, il 31 Ottobre l’Associazione “Le Tavole del Borgo” composta dai ristoratori del borgo antico, ha organizzato un evento “La Notte dello Scorzamauriello” incentrato attorno la figura di questo simpatico folletto della tradizione popolare ebolitana. Arte, cultura, teatro, enogastronomia e musica. Nel borgo antico per una notte si respirava aria di tradizione e di incantesimi.

TAG:eboli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontà di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica è giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.