Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Natale senza regali. Influiscono il caro energia e l’aumento dei costi
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Natale senza regali. Influiscono il caro energia e l’aumento dei costi

Sarà un natale con pochi regali. Le famiglie sono oppresse dall'aumento dei costi dell'energia e dei beni. Ecco i sondaggi

A cura di Gennaro Maiorano
Pubblicato il 24 Ottobre 2022
Condividi
Regali di Natale

Il caro energia, l’aumento dei prezzi e in generale la recessione annunciata, influiranno sui regali di Natale? Certamente. Ad annunciarlo è Confesercenti che ha condotto un sondaggio su un campione di consumatori tra i 18 e i 65 anni.

Natale senza regali: cosa dicono i sondaggi

Secondo lo studio, eseguito insieme a SWG, il 68% degli italiani, sotto il peso del caro energia e dell’aumento dei prezzi, ridurrà gli acquisti da qui a fine anno e di conseguenza i regali di Natale. Il 39% fino ad ora si è concentrato sulle spese superflue applicando un taglio, mentre il 29% pensa di ridimensionare tutte le spese. Solo il 19% ritiene di poter lasciare tutto invariato mentre il 5% aumenterà i consumi.

Il taglio delle spese

In questo contesto ci sarà una spending review obbligatoria in vista del Natale. Il 60% degli italiani ritiene infatti che le prossime feste saranno addirittura peggiori rispetto a quelle del 2021 e quasi il 50% degli intervistati annuncia che taglierà i regali. il 25% progetta di spendere tra il 10 ed il 30% in meno per i regali di Natale, mentre il 24% porterà la riduzione oltre questa soglia. Solo il 4% aumenterà la spesa per le sorprese sotto l’albero, a fronte di un 36% che cercherà di mantenerla invariata.

Il settore delle vacanze

Naturalmente a subire questa crisi anche il settore delle vacanze. Il 69% ha già deciso che non partirà, mentre solo il 10% ritiene che si concederà comunque un viaggio, a fronte di un 21% ancora incerto. Chi parte, comunque, riduce la spesa: quella prevista è di 492 euro, quasi 200 euro in meno dei 683 euro del 2019.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image