Cilento

Erogazioni pubbliche percepite illecitamente: controlli anche in Cilento, sequestri per 1 milione

Operazione in tutta Italia partita dalla Procura di Padova. Hanno collaborato anche gli uomini della Guardia di Finanza di Sapri

Redazione Infocilento

21 Ottobre 2022

Guardia di Finanza di Padova

Importante operazione dei Finanzieri del Comando Provinciale di Padova. Le fiamme gialle venete hanno operato con la collaborazione dei colleghi di Salerno, Sapri, Bologna, Rovigo e Chioggia, nell’ambito di un’operazione diretta dalla locale Procura della Repubblica.

L’attività della Guardia di Finanza

Nel dettaglio hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo emesso dal Tribunale di Padova, per un importo complessivo di un milione di euro circa. Cinque gli indagati. Questi apparterrebbero ad un sodalizio dedito alla commissione di più delitti di indebita percezione di erogazioni pubbliche.

Dalla fine del 2020, gli investigatori hanno eseguito controlli sul conto di due società, con sede a Nocera Superiore e Limbiate. Entrambe avevano dichiarato, durante il periodo del lockdown, di aver aperto delle unità locali a Correzzola (PD), Verona e Bologna. Inoltre avevano richiesto e ottenuto ingenti finanziamenti da diversi istituti di credito, assistiti dalla garanzia dello Stato per piccole e medie imprese.

Il modus operandi

Indagati quattro uomini di origine italiana e una donna rumena. Il modus operandi prevedeva l’acquisizione di società non più operative. Queste formalmente erano intestate a prestanome. Attraverso di esse venivano avanzate richieste di finanziamento di ingente valore.

Per risultare meritevoli del credito bancario, gli indagati creavano ad hoc falsa documentazione contabile. Inoltre gonfiavano i bilanci delle società, predisponevano documentazione relativa ad asseriti investimenti e progetti da realizzare, dichiaravano di avere diversi uffici. Parallelamente alla richiesta di finanziamento alle banche, richiedevano la garanzia dello Stato.

Gli indagati, al fine di evitare accertamenti, oltre a trasferire continuamente le sedi legali delle società, avevano aperto conti correnti presso filiali di diversi istituti di credito. Il denaro indebitamente ottenuto con tali condotte veniva immediatamente bonificato a favore di società di comodo. Queste avevano sedi dichiarate in Milano, Rodigo (MN), Padova, Piove di Sacco (PD), Rosolina (RO) e Nocera Superiore (SA). Le somme venivano poi dirottate verso conti correnti rumeni, riconducibili, anche per interposta persona, agli stessi indagati.

Al termine delle attività d’indagine, le persone coinvolte sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Padova. Sottoposti a sequestro beni e disponibilità finanziarie per un importo complessivo di un milione di euro circa. Starà a loro difendersi dalle accuse relativamente all’illecita percezione di erogazioni pubbliche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Torna alla home