Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Erogazioni pubbliche percepite illecitamente: controlli anche in Cilento, sequestri per 1 milione

Operazione in tutta Italia partita dalla Procura di Padova. Hanno collaborato anche gli uomini della Guardia di Finanza di Sapri

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 21 Ottobre 2022
Condividi
Guardia di Finanza di Padova

Importante operazione dei Finanzieri del Comando Provinciale di Padova. Le fiamme gialle venete hanno operato con la collaborazione dei colleghi di Salerno, Sapri, Bologna, Rovigo e Chioggia, nell’ambito di un’operazione diretta dalla locale Procura della Repubblica.

L’attività della Guardia di Finanza

Nel dettaglio hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo emesso dal Tribunale di Padova, per un importo complessivo di un milione di euro circa. Cinque gli indagati. Questi apparterrebbero ad un sodalizio dedito alla commissione di più delitti di indebita percezione di erogazioni pubbliche.

Dalla fine del 2020, gli investigatori hanno eseguito controlli sul conto di due società, con sede a Nocera Superiore e Limbiate. Entrambe avevano dichiarato, durante il periodo del lockdown, di aver aperto delle unità locali a Correzzola (PD), Verona e Bologna. Inoltre avevano richiesto e ottenuto ingenti finanziamenti da diversi istituti di credito, assistiti dalla garanzia dello Stato per piccole e medie imprese.

Il modus operandi

Indagati quattro uomini di origine italiana e una donna rumena. Il modus operandi prevedeva l’acquisizione di società non più operative. Queste formalmente erano intestate a prestanome. Attraverso di esse venivano avanzate richieste di finanziamento di ingente valore.

Per risultare meritevoli del credito bancario, gli indagati creavano ad hoc falsa documentazione contabile. Inoltre gonfiavano i bilanci delle società, predisponevano documentazione relativa ad asseriti investimenti e progetti da realizzare, dichiaravano di avere diversi uffici. Parallelamente alla richiesta di finanziamento alle banche, richiedevano la garanzia dello Stato.

Gli indagati, al fine di evitare accertamenti, oltre a trasferire continuamente le sedi legali delle società, avevano aperto conti correnti presso filiali di diversi istituti di credito. Il denaro indebitamente ottenuto con tali condotte veniva immediatamente bonificato a favore di società di comodo. Queste avevano sedi dichiarate in Milano, Rodigo (MN), Padova, Piove di Sacco (PD), Rosolina (RO) e Nocera Superiore (SA). Le somme venivano poi dirottate verso conti correnti rumeni, riconducibili, anche per interposta persona, agli stessi indagati.

Al termine delle attività d’indagine, le persone coinvolte sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Padova. Sottoposti a sequestro beni e disponibilità finanziarie per un importo complessivo di un milione di euro circa. Starà a loro difendersi dalle accuse relativamente all’illecita percezione di erogazioni pubbliche.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.