Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Danno erariale a Regione e Invitalia: disposto maxi sequestro

Sequestrati beni per circa 1,7 milioni di euro ad una società che avrebbe causato un danno erariale a Regione Campania e Invitalia

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 20 Ottobre 2022
Condividi
Guardia di Finanza

Sequestro conservativo su beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie, per un valore complessivo di oltre 1,7 milioni di euro, nei confronti di una società di capitali e dei rispettivi soci. L’attività eseguita dalla Guardia di Finanza di Napoli è stata disposta dalla Procura della Corte dei Conti. Si ipotizza un danno erariale per la regione Campania.

Le accuse

I fatti risalgono al 2010 allorquando la società è stata destinataria di finanziamenti pubblici della Regione Campania e di Invitalia S.p.A., nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Pesca. Il programma di investimenti prevedeva l’acquisto di un terreno – suolo aziendale, impianti, macchinari e attrezzature e la realizzazione di opere murarie.

Dalle indagini della Guardia di Finanza della Tenenza di Piedimonte Matese è emerso che la società si è avvalsa di ulteriori società fittiziamente interposte, intestate a parenti o ad altri soggetti collegati, tanto per l’esecuzione dei lavori quanto per l’acquisizione di beni e servizi. Ciò al solo scopo di far lievitare le spese da rendicontare agli enti erogatori e ottenere contributi sensibilmente superiori a quelli spettanti.

La condotta fraudolenta, stando alle accuse, avrebbe arrecato un danno erariale complessivo pari a oltre € 1,7 milioni di euro (di cui oltre € 770.000 a carico di Invitalia S.p.A. e circa € 935.000 a carico della Regione Campania), a fronte di un finanziamento effettivamente percepito di circa 3 milioni di euro.

Il provvedimento della Procura

Conseguentemente la magistratura contabile partenopea ha richiesto e ottenuto dal Presidente della Sezione Giurisdizionale per la Campania della Corte dei conti, il provvedimento di sequestro conservativo eseguito a cura del Nucleo PEF di Napoli.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.