Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il Gruppo SMET a Milano per testare su strada il prototipo dei veicoli a impatto ambientale zero per la movimentazione merci

Il colosso della logistica ha investito da anni sulla ecosostenibilità. Dal prossimo anno la flotta si arricchisce di nuovi veicoli ecologici

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 10 Ottobre 2022
Condividi

Sustainability first” è il vero e proprio mantra dell’Azienda dai camion bianchi e rossi, il Gruppo SMET che da 75 anni opera nel settore della logistica. E in questa direzione che è andato l’incontro di martedì 4 ottobre a Milano con i vertici di Volta Trucks, azienda di origine svedese con sede a Londra specializzata nella progettazione e costruzione di veicoli per la movimentazione delle merci ad impatto ambientale zero. Gli ingegneri di SMET hanno potuto conoscere da vicino la tecnologia di Volta Trucks, mentre i drivers del gruppo hanno effettuato alcuni test con il prototipo dell’autocarro elettrico sul tracciato dell’autodromo di Varano.

Quello concepito dall’azienda svedese è il primo truck elettrico da 16 tonnellate, progettato specificamente per la logistica in ambito urbano. Destinato al mercato europeo, sarà sviluppato nelle città di Milano, Parigi, Madrid, Londra, Radstad e Ruhr. La produzione in serie è prevista a partire dal prossimo anno. Insieme alla ecosostenibilità, altro punto di forza del nuovo veicolo è la sicurezza. La cabina di comando prevede la seduta del conducente in posizione centrale e, grazie ad una vetrata panoramica, il campo visivo è di 220 gradi, eliminando di fatto i punti ciechi.

«Ci siamo interessati a questo progetto – ha spiegato Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo SMET – perché ci è sembrato molto concreto e con una notevole vision di prospettiva. Il nostro Gruppo ha ormai da anni impostato la propria marcia sulla sostenibilità con la scelta intermodale e anche nella distribuzione vogliamo continuare ad essere neutral carbon».

L’attenzione ai prodotti innovativi e green che si affacciano sul mercato conferma la scelta del Gruppo SMET che è stato tra i precursori dell’opzione della sostenibilità, facendola propria ben prima che divenisse un’esigenza e, al tempo stesso, un’opportunità generalizzata grazie al Green Deal dell’Unione europea. A testimoniarlo sono il sostegno deciso ad una politica dei trasporti basata sull’intermodalità e i tanti investimenti compiuti dal Gruppo negli ultimi anni per dotare la flotta Smet di ulteriori veicoli ecologici di ultima generazione, in un’epoca di grandi incertezze dovute alla pandemia prima e al conflitto tra Russia e Ucraina poi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.