Approfondimenti

Il Gruppo SMET a Milano per testare su strada il prototipo dei veicoli a impatto ambientale zero per la movimentazione merci

Il colosso della logistica ha investito da anni sulla ecosostenibilità. Dal prossimo anno la flotta si arricchisce di nuovi veicoli ecologici

Redazione Infocilento

10 Ottobre 2022

Sustainability first” è il vero e proprio mantra dell’Azienda dai camion bianchi e rossi, il Gruppo SMET che da 75 anni opera nel settore della logistica. E in questa direzione che è andato l’incontro di martedì 4 ottobre a Milano con i vertici di Volta Trucks, azienda di origine svedese con sede a Londra specializzata nella progettazione e costruzione di veicoli per la movimentazione delle merci ad impatto ambientale zero. Gli ingegneri di SMET hanno potuto conoscere da vicino la tecnologia di Volta Trucks, mentre i drivers del gruppo hanno effettuato alcuni test con il prototipo dell’autocarro elettrico sul tracciato dell’autodromo di Varano.

InfoCilento - Canale 79

Quello concepito dall’azienda svedese è il primo truck elettrico da 16 tonnellate, progettato specificamente per la logistica in ambito urbano. Destinato al mercato europeo, sarà sviluppato nelle città di Milano, Parigi, Madrid, Londra, Radstad e Ruhr. La produzione in serie è prevista a partire dal prossimo anno. Insieme alla ecosostenibilità, altro punto di forza del nuovo veicolo è la sicurezza. La cabina di comando prevede la seduta del conducente in posizione centrale e, grazie ad una vetrata panoramica, il campo visivo è di 220 gradi, eliminando di fatto i punti ciechi.

«Ci siamo interessati a questo progetto – ha spiegato Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo SMET – perché ci è sembrato molto concreto e con una notevole vision di prospettiva. Il nostro Gruppo ha ormai da anni impostato la propria marcia sulla sostenibilità con la scelta intermodale e anche nella distribuzione vogliamo continuare ad essere neutral carbon».

L’attenzione ai prodotti innovativi e green che si affacciano sul mercato conferma la scelta del Gruppo SMET che è stato tra i precursori dell’opzione della sostenibilità, facendola propria ben prima che divenisse un’esigenza e, al tempo stesso, un’opportunità generalizzata grazie al Green Deal dell’Unione europea. A testimoniarlo sono il sostegno deciso ad una politica dei trasporti basata sull’intermodalità e i tanti investimenti compiuti dal Gruppo negli ultimi anni per dotare la flotta Smet di ulteriori veicoli ecologici di ultima generazione, in un’epoca di grandi incertezze dovute alla pandemia prima e al conflitto tra Russia e Ucraina poi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home