Vallo di Diano

All’Istituto Sacco di Sant’Arsenio al via il progetto R.E. START for FUTURE

Al Sacco di Sant'Arsenio la realizzazione dei percorsi pilota di sperimentazione con metodologie didattiche innovative

Redazione Infocilento

22 Settembre 2022

Istituto Sacco di Sant'Arsenio

Prende il via presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Sacco” il progetto R.E. START for FUTURE. Si punta alla costituzione di una Rete Aperta di scuole. Ciò per la realizzazione dei percorsi pilota di sperimentazione con metodologie didattiche innovative per gli studenti.

R.E. START for FUTURE: il progetto al Sacco di Sant’Arsenio

Saranno due i percorsi sperimentali proposti agli studenti ed ai docenti del Sacco di Sant’Arsenio: imprenditorialità digitale; pensiero computazionale, coding e robotica educativa, intelligenza artificiale.

Mediante l’utilizzo di metodologie innovative e di risorse e di strumenti tecnologici, le scuole realizzeranno un e-book e un portale, con annessa piattaforma e metteranno a disposizione di tutte le altre istituzioni scolastiche interessate un repository di learning object, newsletter, faq, canali di help desk, wiki, podcast, strumenti di e-learning e mobile learning.

Il principale strumento di supporto, accompagnamento e mutual learning è il web con tutte le sue potenzialità. Si utilizzeranno i social media con il coinvolgimento delle famiglie riguardo i risultati ottenuti. I docenti avranno un vero e proprio “allenatore” degli studenti.

Il commento

Soddisfazione della dirigente del Sacco di Sant’Arsenio, Rosaria Murano: “il progetto, svilupperà metodologie didattiche con ampia diffusione per un’efficace condivisione dei risultati e delle best practices maturate. La scuola sarà impegnata nella diffusione e la valorizzazione di idee innovative sui temi quali: impresa digitale, robotica, coding, didattiche collaborative e costruttive, rapporto tra saperi disciplinari e didattica per competenze, rafforzamento delle competenze di base, progressione degli apprendimenti, compiti di realtà e apprendimento efficace”.

Gli appuntamenti

Già state programmate due giornate per la presentazione dei lavori e per un confronto sui temi. Sabato 1 ottobre, dalle ore 17.00 si terrà l’incontro con il prof. Aurelio Tommasetti, già Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Ordinario di Economia Aziendale, che discuterà con gli studenti ed i docenti sul tema delle Metodologie Didattiche Innovative e il loro utilizzo in tutti gli ordini di scuola.

Sabato 8 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Istituto Sacco di Sant’Arsenio, dalle ore 17.00 con il prof. Ferdinando Longobardi, Professore di Linguistica presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si parlerà Metodologie didattiche innovative e la lingua italiana. Gli appuntamento sono presso l’aula magna del Sacco di Sant’Arsenio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Torna alla home