Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Un welfare più familiare e più dignità nel lavoro
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Un welfare più familiare e più dignità nel lavoro

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Settembre 2022
Condividi

La prima proposta di legge che presenterò in Parlamento sarà una riforma per un welfare più vicino ai bisogni delle famiglie e un mercato del lavoro più flessibile all’ingresso e inclusivo per giovani, donne e over 50 che hanno perso il lavoro. Quali sono i problemi sociali più gravi? Le famiglie non riescono più a far fronte a tutte le esigenze di cura, di bambini e anziani, e a conciliare queste attività con i tempi lavorativi, non solo quelle svantaggiate.

A volte, soprattutto le donne, sono costrette a scegliere fra famiglia e lavoro, perché magari costa di più l’asilo nido o il servizio di assistenza di quanto reddito aggiuntivo possa portare un secondo stipendio. Sugli asili nido si sta programmando un intervento, ma non è sufficiente e non è l’unico lavoro di cura a cui sono dedicate spesso le donne. E qui arriviamo ad un altro gravissimo problema: l’altissima esclusione di specifiche fasce di popolazione dal mondo produttivo. Mi riferisco ai giovani, alle donne, e agli over 50 che perdono il lavoro.

Il primo ingresso o il rientro sono uno scoglio a volte insuperabile in un sistema così rigido, e i dati della disoccupazione sono altissimi per queste categorie sociali. E arrivo al terzo problema: il lavoro sommerso. Un fenomeno che porta risparmio a pochi ma che grava sulle spalle di tutti gli altri, in termini di maggiore pressione fiscale e meno servizi e che si registra in particolare in tutti quei settori di servizi alla persona. Qui al Sud è una piaga che non può essere combattuta con inutili condoni o assistenzialismi. È necessario rendere vantaggiosa l’emersione. E allora bisogna lavorare ad una riforma radicale dei sistemi di assistenza alla famiglia e introdurre maggiore flessibilità nel mondo del lavoro. E dirò di più: dare dignità ad ogni lavoro.

Non esistono ‘lavoretti’ quando si svolge una funzione utile. Si è parlato tanto di tutelare i rider, ma sono moltissime le categorie che lavorano nell’ombra senza garanzie e senza un minimo inquadramento, per le quali anche l’apertura di una partita IVA sarebbe un aggravio insostenibile sia in termini di costi che di burocrazia. E ancora di più sono le nuove forme di assistenza di cui molti cittadini avrebbero bisogno. Pensiamo alla digitalizzazione: abbiamo reso i servizi della PA digitali senza preoccuparci che sono molti a non avere né le competenze né i dispositivi per accedervi. E allora guardiamo all’esperienza di altri Paese che hanno normato questo genere di lavori. In Germania ci sono i mini job, in Francia la legge sui Services à la personnes.

Quest’ultimo modello, con le dovute correzioni, può essere la giusta via anche nel nostro Paese, garantendo: emersione del lavoro nero; inclusione di categorie escluse dal mondo produttivo; riduzione del cuneo fiscale. È necessario prima di tutto passare ai sussidi tradizionali a bonus di spesa destinati: la differenza è che quando il bonus è destinato abbiamo la certezza che sia spesa in servizi specifici, con un doppio beneficio per il sistema economico e sociale, si aiuta una famiglia in difficoltà e si crea una opportunità di lavoro.

L’apertura del sistema anche al mondo privato, non prevista dal modello francese, potrebbe renderlo uno strumento di welfare aziendale e di riduzione del cuneo fiscale, dando la possibilità alle aziende di utilizzare i bonus per l’integrazione salariale. L’erogazione dei servizi sarebbe gestita da un ente pubblico preposto alla fatturazione delle prestazioni, alleggerendo così oneri e adempimenti altrimenti a carico del lavoratore. Inoltre l’ente potrebbe verificare i requisiti richiesti per ogni specifica attività, dando maggiore sicurezza agli utenti. Infine dovrebbe essere previsto un regime agevolato sia per i fornitori delle prestazioni, sia per chi si affida a questi servizi pur non facendo parte delle categorie svantaggiate: questo per aumentare la domanda e l’emersione del sommerso.

Se vogliamo davvero superare problemi strutturali del nostro sistema, acuiti dalla crisi pandemica e dalle attuali incertezze sulla ripresa, dobbiamo introdurre riforme radicali, anche culturali. Non si tratta solo di interventi sociali, ma di misure di sviluppo: il capitale umano è la più grande risorsa che abbiamo, lasciare che intere fasce della popolazione restino improduttive è un lusso che non possiamo permetterci.

Messaggio autogestito a pagamento
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image