Global

Un welfare più familiare e più dignità nel lavoro

Redazione Infocilento

18 Settembre 2022

La prima proposta di legge che presenterò in Parlamento sarà una riforma per un welfare più vicino ai bisogni delle famiglie e un mercato del lavoro più flessibile all’ingresso e inclusivo per giovani, donne e over 50 che hanno perso il lavoro. Quali sono i problemi sociali più gravi? Le famiglie non riescono più a far fronte a tutte le esigenze di cura, di bambini e anziani, e a conciliare queste attività con i tempi lavorativi, non solo quelle svantaggiate.

A volte, soprattutto le donne, sono costrette a scegliere fra famiglia e lavoro, perché magari costa di più l’asilo nido o il servizio di assistenza di quanto reddito aggiuntivo possa portare un secondo stipendio. Sugli asili nido si sta programmando un intervento, ma non è sufficiente e non è l’unico lavoro di cura a cui sono dedicate spesso le donne. E qui arriviamo ad un altro gravissimo problema: l’altissima esclusione di specifiche fasce di popolazione dal mondo produttivo. Mi riferisco ai giovani, alle donne, e agli over 50 che perdono il lavoro.

Il primo ingresso o il rientro sono uno scoglio a volte insuperabile in un sistema così rigido, e i dati della disoccupazione sono altissimi per queste categorie sociali. E arrivo al terzo problema: il lavoro sommerso. Un fenomeno che porta risparmio a pochi ma che grava sulle spalle di tutti gli altri, in termini di maggiore pressione fiscale e meno servizi e che si registra in particolare in tutti quei settori di servizi alla persona. Qui al Sud è una piaga che non può essere combattuta con inutili condoni o assistenzialismi. È necessario rendere vantaggiosa l’emersione. E allora bisogna lavorare ad una riforma radicale dei sistemi di assistenza alla famiglia e introdurre maggiore flessibilità nel mondo del lavoro. E dirò di più: dare dignità ad ogni lavoro.

Non esistono ‘lavoretti’ quando si svolge una funzione utile. Si è parlato tanto di tutelare i rider, ma sono moltissime le categorie che lavorano nell’ombra senza garanzie e senza un minimo inquadramento, per le quali anche l’apertura di una partita IVA sarebbe un aggravio insostenibile sia in termini di costi che di burocrazia. E ancora di più sono le nuove forme di assistenza di cui molti cittadini avrebbero bisogno. Pensiamo alla digitalizzazione: abbiamo reso i servizi della PA digitali senza preoccuparci che sono molti a non avere né le competenze né i dispositivi per accedervi. E allora guardiamo all’esperienza di altri Paese che hanno normato questo genere di lavori. In Germania ci sono i mini job, in Francia la legge sui Services à la personnes.

Quest’ultimo modello, con le dovute correzioni, può essere la giusta via anche nel nostro Paese, garantendo: emersione del lavoro nero; inclusione di categorie escluse dal mondo produttivo; riduzione del cuneo fiscale. È necessario prima di tutto passare ai sussidi tradizionali a bonus di spesa destinati: la differenza è che quando il bonus è destinato abbiamo la certezza che sia spesa in servizi specifici, con un doppio beneficio per il sistema economico e sociale, si aiuta una famiglia in difficoltà e si crea una opportunità di lavoro.

L’apertura del sistema anche al mondo privato, non prevista dal modello francese, potrebbe renderlo uno strumento di welfare aziendale e di riduzione del cuneo fiscale, dando la possibilità alle aziende di utilizzare i bonus per l’integrazione salariale. L’erogazione dei servizi sarebbe gestita da un ente pubblico preposto alla fatturazione delle prestazioni, alleggerendo così oneri e adempimenti altrimenti a carico del lavoratore. Inoltre l’ente potrebbe verificare i requisiti richiesti per ogni specifica attività, dando maggiore sicurezza agli utenti. Infine dovrebbe essere previsto un regime agevolato sia per i fornitori delle prestazioni, sia per chi si affida a questi servizi pur non facendo parte delle categorie svantaggiate: questo per aumentare la domanda e l’emersione del sommerso.

Se vogliamo davvero superare problemi strutturali del nostro sistema, acuiti dalla crisi pandemica e dalle attuali incertezze sulla ripresa, dobbiamo introdurre riforme radicali, anche culturali. Non si tratta solo di interventi sociali, ma di misure di sviluppo: il capitale umano è la più grande risorsa che abbiamo, lasciare che intere fasce della popolazione restino improduttive è un lusso che non possiamo permetterci.

Messaggio autogestito a pagamento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, minoranza accusa: rendiconto non approvato entro i termini

Il gruppo consiliare segnala al Prefetto di Salerno e al Ministero dell'Interno la mancata presentazione nei termini di legge del rendiconto relativo alla gestione finanziaria 2024

Consorzio di bonifica in destra Sele: Vito Busillo confermato presidente

"Siamo pronti a proseguire il nostro impegno - spiega Vito Busillo- abbiamo già fissato i prossimi obiettivi per difendere il territorio dai rischi idrogeologici e tutelare gli agricoltori nel loro lavoro quotidiano

Sport, Piero De Luca (PD), decisione Lega B sconcertante. “Valutiamo interrogazione parlamentare”

"Pronto ad ogni utile iniziativa istituzionale, valutando anche un'interrogazione parlamentare urgente al Ministro dello Sport ed al Ministro degli Interni"

Commissione d’indagine al comune di Capaccio Paestum: ecco quali potrebbero essere le conseguenze

Sulla base della relazione della commissione, il Prefetto potrà anche proporre lo scioglimento del consiglio comunale

Ernesto Rocco

17/05/2025

Duro botta e risposta politico ad Eboli tra Cicia e il sindaco Conte

Cicia critica l'amministrazione attuale, Conte risponde attaccando la passata gestione, in particolare sull'ospedale e l'urbanistica

Eboli: maggioranza rivendica trasformazione urbana e attacca “vecchi politici”

I gruppi consiliari Uniti per il Territorio ed Eboli Domani esaltano i risultati dell'amministrazione Conte

Fratelli d’Italia del Vallo di Diano: un incontro politico per rilanciare l’azione politica e amministrativa

Nel corso della riunione è emersa la totale contrarietà verso la recente legge elettorale regionale nella parte, al momento ancora valida, che rende difficile e precludente la partecipazione, quali candidati, ai Sindaci della regione

Storica alleanza in Campania: nasce il primo gruppo di acquisto regionale ecclesiastico

Storica alleanza tra 21 diocesi campane: ci sono anche quella di Vallo della Lucania e Teggiano - Policastro

Ernesto Rocco

15/05/2025

Cilento: Fratelli d’Italia chiede più attenzione per il territorio e rilancia la battaglia per la sanità

Il partito si dice pronto a portare avanti la battaglia in tutte le sedi opportune

Provincia di Salerno, ecco le deleghe ai consiglieri. Guzzo confermato vicepresidente

Confermate le deleghe ai consiglieri provinciali. Giovanni Guzzo sarà il vice di Vincenzo Napoli

Torna alla home