ll 12 settembre in tutta la Chiesa si celebra la Memoria facoltativa del Santissimo Nome di Maria.
Scrive santโAntonio da Padova: ยซIl nome di Maria รจ giubilo per il cuore, miele alla bocca e dolce melodia allโorecchioยป.
Questa celebrazione richiama allโattenzione dei fedeli la potente opera di intercessione della Madre di Dio.
La storia
La devozione popolare al nome di Maria ha origini antichissime, come testimoniano alcune iscrizioni greche, risalenti al II-III secolo, rinvenute durante gli scavi effettuati nel 1955-56 sul luogo dellโAnnunciazione, riportanti lโinscrizione โKE MAPIAโ (chaire Maria), chiara ripresa del saluto dellโangelo ed evidente segno di invocazione. Alla metร del XII secolo si assiste ad un incremento di tale devozione nella pietร popolare.
Nel 1513 papa Giulio II istituisce questa festa per la diocesi spagnola di Cuencia e viene celebrata il 15 settembre. Nel 1587 papa Sisto V sposta la data della festa al 17 settembre. Gregorio XV, nel 1622 allarga questa celebrazione allโarcidiocesi di Toledo ed infine papa Clemente X, nel 1671, la estende a tutta la Spagna. A partire da quellโanno la festa รจ presente anche nel Regno di Napoli e a Milano.
Nel 1683 i Turchi assediano la cittร di Vienna e minacciano la cristianitร . La mattina del 12 settembre, nella cattedrale di Vienna viene celebrata una messa per sugellare lโalleanza fra lโimperatore dโAustria, Leopoldo I, ed il re della Polonia, Giovanni III Sobienski, con la quale i sovrani sโimpegnavano a dare vita alla controffensiva che avrebbe portato, in pochi giorni, alla liberazione di Vienna dalla minaccia turca.
Con decreto del 5 febbraio 1685 papa Innocenzo XI estende la festa del Santissimo Nome di Maria a tutta la Chiesa, fissandola alla domenica dopo lโOttava della Nativitร di Maria (8 settembre).
Questa festa voleva essere un rendimento di grazie a Maria per la liberazione di Vienna dallโassedio turco, con un esplicito richiamo alla festa della Madonna del Rosario, voluta da papa Pio V, per commemorare la vittoria di Lepanto avvenuta il 7 ottobre 1571.
Papa san Pio X porta poi la celebrazione al 12 settembre. Intorno al 1970 la festa scompare dal Calendario liturgico andando a confluire nella celebrazione della Nativitร di Maria.
Il 22 marzo 2002, papa san Giovanni Paolo II, dopo gli attentati dellโ11 settembre 2001 e dopo la preghiera interreligiosa per la Pace ad Assisi del gennaio 2002, ripristina la festa del Santissimo Nome di Maria, come โMemoria facoltativaโ, al 12 settembre, nella terza edizione del Messale Romano e nel Martirologio Romano.
Il nome โMariaโ
Nella cultura ebraica il nome ha unโimportanza grandissima, perchรฉ esso indica lโessenza della persona, quasi un programma di vita e viene attribuito con grande solennitร .
โMariaโ รจ uno dei nomi piรน diffusi nel mondo ebraico: Myrhiร m, in ebraico; Maryฤm, in aramaico; Mariam, in greco.
Compare per la prima nella Sacra Scrittura in riferimento alla sorella di Mosรจ.
Maria รจ il nome della Madre di Gesรน, come riferiscono i Vangeli: ยซCosรฌ fu generato Gesรน Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppeยป (Mt 1,18; ยซGiuseppe, Figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposaยป (Mt 1,20);ย ยซAl sesto mese, lโangelo Gabriele fu mandato da Dio in una cittร della Galilea chiamata Nazareth, a una vergine promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Mariaยป (Lc 1,26-27).
Sul significato del nome โMariaโ si incrociano numerosissime interpretazioni (se ne contano una ottantina, per alcuni addirittura alcune centinaia), riconducibili alle diverse origini etimologiche ebraica, egiziana, siriana. Quelle piรน comuni si rifanno a quattro significati principali (SantโAlberto Magno, 1123-1280, filosofo e teologo, fra i piรน insigni predicatori mariani, ne fa una magnifica descrizione).
Alcuni esegeti fanno derivare il nome โMariaโ dallโebraico Myrhiร m, la cui radice MRR vuol dire โessere amaroโ. La sorella di Mosรจ fu chiamata cosรฌ perchรฉ quando nacque, a causa delle disposizioni del faraone, la vita degli Israeliti si fece davvero amara. Nel Nuovo Testamento il pensiero va al dolore ed allโamarezza provati da Maria per la Passione e la Morte di Gesรน.
Altri studiosi fanno derivare โMariaโ da MOREH (Maestra-Signora) + YAM (mare). La sorella di Mosรจ si fece โmaestraโ e โsignoraโ delle donne ebree nel passaggio del Mar Rosso: cosรฌ Maria รจ โmaestraโ nel guidare i cristiani nel mare della vita e โsignoraโ, ossia Regina, poichรฉ Madre di Colui che รจ Re. La sorella di Mosรจ intona il โcanto di liberazioneโ, nel Nuovo Testamento Maria intona il Magnificat, canto che descrive le opere meravigliose compiute da Dio e parla anche di liberazione.
Il nome โMariaโ viene altresรฌ ricondotto allโebraico M + โOR (luce) + YAM (mare). Il nome diventa cosรฌ โstella marisโ, โstella del mareโ o anche โstilla marisโ, โgoccia del mareโ, con un chiaro riferimento alla funzione illuminatrice della Madre di Dio; รจ la โdonna vestita di soleโ, la Vergine Immacolata che illumina poichรฉ non offuscata dal peccato, colei che ha dato al mondo la Luce vera.
Unโaltra interpretazione riconduce โMariaโ allโebraico MOREH (prima pioggia stagionale) e qui il riferimento รจ alla funzione di Maria di mandale dal cielo un โpioggia di grazieโ.
Ad ogni modo tutte le interpretazioni convergono del riconoscimento di una funzione salvifica legata a questo nome. Nellโorazione (Colletta) della Messa del 12 settembre si legge: ยซConcedi o Dio onnipotente che la beata Vergine Maria ottenga i benefici della tua misericordia a tutti coloro che ricordano con gioia il suo nome gloriosoยป.
Nella pietร popolare e negli scritti dei santi
Il richiamo al rispetto nei riguardi del nome di Maria รจ sempre stato molto alto nella vita della Chiesa, come testimoniano, ad esempio, le parole contenute nella preghiera di acclamazione, recitata anche come atto di riparazione, a conclusione della Benedizione Eucaristica: ยซDio sia benedetto. Benedetto il suo Santo Nome. [โฆ] Benedetto il nome di Gesรน [โฆ]. Benedetto il nome di Maria Vergine e Madreยป.
Da questa consapevolezza scaturisce lโimpegno del credente nellโevitare di pronunciare questo nome in maniera irriverente e irrispettosa e nel custodirlo con grande cura ed amore.
ยซSe mai pensier molesto
viene a turbar la mente
sen fugge allor che sente
il nome tuo chiamarยป
Da secoli i fedeli intonano le parole di questo canto, composto da un santo fortemente innamorato di Maria, santโAlfonso Maria deโ Liguori, per esprimere la propria fiducia nella protezione di Maria al solo pronunciarne il nome.
Negli scritti dei santi sโincontrano delle pagine bellissime e vibranti di spiritualitร sulla fiducia del credente nellโaiuto di Maria alla solo invocazione del nome.
ยซO amabilissima Maria il vostro santo nome non puรฒ passare dalla bocca senza far ardere il cuore!ยป (San Bernardo di Chiaravalle, teologo francese, 1090-1153).
ยซIl nome di Maria cura i mali del peccatore con piรน grande efficacia di quella degli unguenti piรน ricercati; non vi รจ malattia, per disastrosa che sia, che non ceda immediatamente alla voce di questo benedetto nomeยป (Riccardo di San Vittore, filosofo e teologo francese, 1110-1173).
ยซBeato colui che ama il vostro nome, o Maria, perchรฉ questo santo nome รจ una fonte di grazia che rinfresca lโanima assetata e le fa produrre frutti di giustiziaยป (San Bonaventura, filosofo e teologo italiano, 1221-1271)
In questo tempo particolarmente incerto, offuscato da una preoccupante deriva morale ed umanitaria, la festa del Santissimo Nome di Maria sia come la โstellaโ o come il โfaroโ che indica ai pellegrini la rotta da seguire e soprattutto rappresenti un monito a tenere lo sguardo rivolto verso lโAlto, a โcercare le cose di lassรนโ.
ยซMaria, amabilissima Maria, che conforto, che dolcezza, che tenerezza sente lโanima mia solo nel pronunciare il tuo nome, o soltanto pensando a Te! Ringrazio il mio Dio e Signore che Ti ha dato per mio bene questo nome cosรฌ amabile e potenteยป (SantโAlfonso Maria deโ Liguori, 1696-1787).
Auguri a quanti portano il nome di Maria, Madre di Gesรน!