• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Frode nella grande distribuzione: blitz anche nel salernitano

Scoperta frode Iva nella Grande Distribuzione. Maxi operazione in tutta Italia della Guardia di Finanza, anche nel salernitano

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 7 Settembre 2022
Condividi
Auto Guardia di Finanza

Frode nella Grande Distribuzione. I finanzieri del Comando Provinciale Milano stanno dando esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano. 13 persone nei guai, accusate di associazione a delinquere e frode fiscale.

La frode nella grande distribuzione

L’attività investigativa ha interessato anche la provincia di Salerno. A porla in essere i finanzieri milanesi che hanno scoperto una frode carosello IVA nel settore della grande distribuzione organizzata. La stessa sarebbe stata perpetrata mediante l’emissione e l’utilizzo di false fatture per 1,8 miliardi di euro da parte di una rete di società italiane ed estere.

Le indagini

Il lavoro delle fiamme gialle relativa alla frode nella grande distribuzione, parallelamente ha avuto il supporto dell’Agenzia delle Entrate che ha effettuato ulteriori verifiche. Queste hanno permesso di quantificare l’evasione d’Iva per un importo di 260milioni di euro.

Le società gestite dai soggetti indagati, in particolare, avrebbero effettuato l’acquisto di merce senza l’applicazione dell’IVA sia attraverso la presentazione a fornitori italiani di lettere di intento mendaci mediante il compimento di operazioni intracomunitarie non imponibili da parte di società cartiere interposte all’interno del ciclo di fatturazione della merce.

Le catene della grande distribuzione erano le beneficiarie finali della frode in quanto avrebbero ottenuto un indebito risparmio d’imposta connesso all’omesso versamento Iva.

I sequestri

Disposti sequestri preventivi per oltre 260milioni di euro nei confronti di 15 società pari all’ammontare dell’IVA evasa. Le operazioni hanno riguardato, oltre alla provincia di Milano, anche quelle di Roma, Torino, Napoli, Ancora, Brescia, Lodi, Vicenza, Rimini, Padova, Potenza e Salerno.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:frodeSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 18 novembre: Ariete, giornata dinamica. Pesci, la sensibilità è il tuo punto di forza

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Grave incidente a Salerno: auto fuori strada finisce in una scarpata

L’automobile ha sfondato una ringhiera ed è precipitata giù

Incampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.