Cilento

A Torchiara torna la Notte del Barone

Appuntamento dal 17 al 19 agosto

Comunicato Stampa

14 Agosto 2022

A Torchiara, in Cilento, il 17, 18 e 19 agosto va in scena la quintaedizione de “La notte del Barone”: tra atmosfere fiabesche, dentro e fuori il palcoscenico naturale del cinquecentesco palazzo baronale “De Conciliis”, prendono vita personaggi e vicende di epoche passate. La manifestazione accende i riflettori sulla storia del borgo attraverso l’arte del teatro di strada, la musica e l’enogastronomia. Tantissimi spettacoli con circa 50 artisti coinvolti riempiranno le stradine del borgo in attesa della suggestiva uscita del barone.

Mostre, artigiani, concerti, folklore e danze popolari accompagneranno i visitatori fino a tarda notte.

La manifestazione si propone, dunque, come “tappa obbligata” per il turista che approda nel Cilento nel mese di agosto, un modo alternativo per penetrare nell’entroterra cilentano e trovarsi al cospetto di un evento originale, nuovo e di ampia portata.

Breve descrizione 

C’era una volta, o forse c’è ancora. Un borgo e una cultura, da preservare. Insieme alle opere d’arte, la storia e l’ingegno umano. Era questa la volontà dell’ultimo barone di Torchiara, Nicola De Conciliis, che nel 1980 donò l’antica dimora storica al comune cilentano con l’impegno dello stesso di restaurare e destinare la struttura ad attività sociali e culturali. Nel borgo rivoluzionario del Cilento, così chiamato per via delle vicende storiche e dei moti insurrezionali accaduti qui nell’Ottocento, si rivive in un’atmosfera fiabesca “La notte del Barone”. Dentro e fuori il palcoscenico naturale del cinquecentesco palazzo baronale “De Conciliis” prenderanno vita personaggi e vicende di epoche passate; come quella del Barone, feudatario dal fare apparentemente burbero, che, stizzito inizialmente dagli schiamazzi di estranei e popolani intenti a far baldoria nei propri possedimenti, non perderà occasione, all’assaggio del primo boccale di vino, a mostrarsi, con la sua singolare generosità, quale vera anima della festa! Giullari, musici, danzatrici, artisti di strada e del fuoco invaderanno le strade del borgo antico e mescolandosi alla folla regaleranno tre serate davvero magiche. Non solo rievocazione, ma un vissuto fuori dal tempo che, attraverso l’arte visiva, la musica e la danza popolare, consentiranno al visitatore di sfogliare le pagine del passato, per intraprendere un viaggio tra storia, spettacolo, enogastronomia e cultura.

Pietanze:

Fusilli al sugo semplice

Lagane e Ceci

Ciambotta

Pizze fritte

Panini salsiccia, provola e patatine

Patatine fritte

Zeppoline con fiori di zucca

Pizza cilentana

Caciocavallo arrostito

Fagiolata Cilentana

Fagiolata Vegan

Mortadella arrostita

Vino e percoche

Percorso: circa 500 m

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Torna alla home