Aquara, Castelcivita e Albanella insieme per valorizzare l’offerta turistica
Le proposte progettuali possono essere presentate dai Comuni con una popolazione di almeno 3.000 abitanti, oppure aggregazioni di Comuni più piccoli

Accordo di partenariato per partecipare al CIS “Grande Salerno”, il Contratto Istituzionale di Sviluppo che abbraccia l’intera provincia. Insieme i comuni di Aquara, Castelcivita ed Albanella.
Tre Comuni, uniti, per la valorizzazione dell’offerta turistica sul territorio
I tre centri hanno scelto di presentare un progetto per ottenere risorse necessarie a promuovere il turismo e la mobilità sostenibile. In particolare l’iniziativa è finalizzata a valorizzare l’offerta turistica, qualificare i servizi e alleggerire gli indici di pressione turistica esistenti.
Il CIS “Grande Salerno” è stato presentato lo scorso maggio. Ad essere coinvolto nell’iniziativa è un territorio di 4.954 chilometri quadrati, popolato da poco più di un milione di abitanti. 158 Comuni articolati in aree territoriali omogenee: i 14 Comuni della Costa di Amalfi, 19 dell’Agro Nocerino Sarnese e Valle dell’Irno, 11 dell’area Salerno-Picentini, 20 del litorale cilentano, 94 del Cilento interno, Vallo di Diano e Alburni.
Le proposte progettuali possono essere presentate dai Comuni con una popolazione di almeno 3.000 abitanti, oppure aggregazioni di Comuni più piccoli.
Gli ambiti di intervento individuati per i progetti che entreranno a far parte del CIS sono tre: turismo e mobilità sostenibile, cultura e natura, inclusione e innovazione sociale. I progetti dovevano essere candidati a finanziamento entro il 20 luglio scorso.
I tre comuni intendono partecipare al CIS con progetti di valorizzazione del complesso di beni culturali e paesaggistici connessi al Fiume Calore. “Le sorgenti del Mulino- nel territorio di Castelcivita”, questo il nome della proposta, ha un costo complessivo pari a € 1.585.867,72.