Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Grande successo a Vibonati per “Costabile Carducci e la presa del Municipio” 
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Grande successo a Vibonati per “Costabile Carducci e la presa del Municipio” 

Molto apprezzata l’emozionante rievocazione storica a cura del prof.Abramo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Luglio 2022
Condividi

Un successo testimoniato dalla presenza di centinaia di persone per “Costabile Carducci e la presa del Municipio – I moti del 1848”, organizzato nell’ambito di un percorso storico-culturale realizzato dal Comune di Vibonati in collaborazione con i Comuni di Sapri (capofila) Torraca, Ispani e Tortorella.  

Piatto forte sicuramente la rievocazione storica, curata nei minimi particolari dal professor Vincenzo Abramo, dell’arrivo, nel borgo di Vibonati, del patriota Costabile Carducci il quale, giunto sul posto il 4 febbraio del 1848,capeggiò la rivolta contro il re Ferdinando II di Borbone nel nostro Cilento.
La “due giorni” è iniziata con l’interessante convegno-dibattito dal titolo ““I moti del 1848 nel Cilento, Carducci e rivoltosi a Vibonati”, moderato dal professor Abramo (progettista dell’iniziativa e regista della manifestazione), con le puntuali relazioni degli avvocati Franco Maldonato (presidente dell’associazione culturale “Oltre Pisacane”) ed Ennio Apuzzo.
Sabato 9 luglio, 
invece, in largo SS Annunziata e nel centro storico vibonatese, è stata la volta della rievocazione storica con la degustazione, nei 4 bivacchi preparati nel borgo, dei piatti tipici della tradizione del luogo. 
Ha, dunque, funzionato l’abbinamento cultura-gastronomia. Tantissime persone, oltre ad assistere alla rievocazione storica, si sono inerpicate per gli anfratti ed i vicoli del paese alla ricerca dei Bivacchi dei rivoltosi,dove era possibile degustare gratuitamente lagane e ceci, fusilli al ragù, pasta e fagioli, la ciauredda ed i dolci locali, ed hanno avuto la possibilità di visitare le chiese aperte e il museo civico “Vicente Gerbasi” con, all’interno, la mostra delle opere di Emanuele Lione.

“Siamo soddisfatti del riscontro ottenuto da questo evento – sottolinea il sindaco di Vibonati, Manuel Borrelli – Un plauso al vicesindaco ed assessore comunale alla Cultura Luigi Brusco, agli organizzatori e curatori dell’evento ed a tutti quelli che a vario titolo hanno partecipato, tra i quali il progettista Biagio Midaglia, nonché al professor Vincenzo Abramo ed al consigliere Vincenzo Cernicchiaro”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image