• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Lotta agli incendi: Comunità Montana Bussento-Lambro e Mingardo avvia le attività

Con l'attivazione della sala radio e delle squadre addette, partono le attività di prevenzione e lotta agli incendi boschivi

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 8 Luglio 2022
Condividi
Incendio boschivo

Con l’attivazione della Sala radio e delle squadre addette all’autobotte SHERPA, è partita anche quest’anno la campagna A.I.B.  – Antincendio Boschivo – che vede impegnate squadre di addetti allo spegnimento sul territorio di competenza della Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo per il periodo a partire dal 27 giugno fino al 20 settembre, termine del periodo emergenziale decretato dalla Regione Campania.

Il servizio riguarda l’organizzazione delle attività di squadre territoriali per l’attuazione di interventi a tutela del patrimonio boschivo, per la lotta attiva agli incendi, la bonifica dei luoghi percorsi dal fuoco ed il presidio di aree particolarmente a rischio. Il “Piano regionale Antincendio Boschivo 2022-2024” costituisce il documento di riferimento per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi attraverso l’adozione di un sistema integrato e sinergico di misure di previsione e prevenzione di intervento tra i diversi soggetti istituzionali coinvolti.

Il servizio è operato sul territorio da 49 addetti, individuati tra gli operai forestali in forza all’Ente e da adibire a tale servizio, organizzati in sei NOED – Nuclei Operativi Ente Delegato – distribuiti strategicamente sul territorio per consentire il raggiungimento degli incendi nel più breve tempo possibile.

Le squadre si spostano su mezzi fuoristrada pick-up dotati di modulo A.I.B e di tutte le attrezzature necessarie alla lotta attiva. Ciò consente di modulare l’organizzazione in base alle condizioni di pericolo attese e rinforzare ai vari livelli territoriali le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme, oltre a quelle di spegnimento degli incendi boschivi.  

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziecomunità montana bussento lambro e mingardo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

Eboli: tenta il suicidio, lo salvano i carabinieri. “Gesto di umanità e professionalità”

Il sindacato: “fiero di rappresentare professionisti di tale levatura”

Sanremo giovani

Sanremo Giovani: tre campani in gara in cerca della finale

Da martedì 11 novembre 24 giovani scenderanno in campo per conquistare la…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.