• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La ricetta: sua maestà, la parmigiana di melanzane

Ecco un piatto tipico del sud Italia, la parmigiana di melenzane, nel Cilento viene preparata con qualche modifica

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 3 Luglio 2022
Condividi

La parmigiana è la ricetta di un piatto comune un po in tutto il meridione d’Italia. La versione cilentana, preparata anche a Castellabate, si differenzia da quella napoletana che non prevede le melanzane ripassate in farina e uova.

La parmigiana cilentana viene considerato un contorno, ma dato la sua consistenza può essere considerata anche come secondo o piatto unico.

Ecco gli ingredienti

  • 1,5 kg di melanzane
  • 500 g di mozzarella (non fresca)
  • 100 g di formaggio caprino grattugiato
  • 1,5 l di salsa di pomodoro
  • 1 uovo
  • farina
  • basilico
  • sale fino
  • sale grosso
  • aglio
  • olio EVO del Cilento
  • olio per friggere

Preparazione ricetta della parmigiana cilentana

Pulite le melanzane e tagliatele a fette secondo la loro lunghezza. Per evitare che rilasciano liquidi durante la cottura cospargetele di sale grosso lasciandole riposare per un’oretta prima di risciacquarle e asciugarle per bene.

Nel frattempo in una padella mettete a soffriggere un aglio nell’olio EVO fino a quando non diventa dorato. Toglietelo e versate la salsa di pomodoro con un pizzico di sale fino e qualche foglia di basilico. Lasciatela cuocere a fiamma bassa per 20-30 minuti, girando ogni tanto.

Versate in un piatto fondo un uovo intero sbattuto con un pizzico di sale e in un altro piatto uno strato di farina.

Ripassate le fette di melanzane nella farina e nell’uovo sbattuto prima di friggerle in una padella con abbondante olio preriscaldato fino a quando non diventano dorate.

Con una schiumarola toglietele dalla padella e stendetele sopra alla carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

In una teglia da forno versate la salsa come primo strato, proseguite con uno di melanzane fritte, poi con uno di mozzarella tagliata a fette sottili e poi ancora salsa di pomodoro con una spruzzata di formaggio. Proseguite con questa sequenza fino a terminare gli ingredienti.

Infornate poi la teglia nel forno preriscaldato a 180-200 gradi per circa 30 minuti o fino a quando la parmigiana non diventa abbastanza asciutta.

Non lasciate raffreddarla troppo e servitela.

s
TAG:castellabateCilentoCilento Notiziefood
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Palazzo Provincia Salerno

Ponte di Ognissanti 2025: ci sono Salerno e la Costiera Amalfitana tra le mete più ambite

Il Ponte di Ognissanti si conferma un’occasione imperdibile per un "break" dalla…

Campo calcio

Vibonati punta in alto: oltre 500.000 euro per l’impianto sportivo “Valentino Mazzola”

I lavori mirano a rendere la struttura adatta per competizioni nazionali e…

Incendio Castelcivita-Ottati

Tutela ambiente e rischio idrogeologico: 6 milioni dalla regione Campania

Fondi a favore degli enti delegati allo svolgimento degli interventi su tutto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.