Attualità

Piano Antincendio boschivo, Campania stanzia 19 milioni

Ecco i dettagli del piano

Redazione Infocilento

28 Giugno 2022

La Giunta regionale della Campania ha aggiornato il Piano per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi nel triennio 2022-2024 e stanziato 19 milioni 480mila euro per l’attuazione degli interventi previsti.

Un sistema integrato tra soggetti istituzionali e mezzi coinvolti che delinea il modello organizzativo e operativo di intervento.

1.913 gli addetti al servizio, tra operatori antincendio boschivo, già formati per le attività di contrasto e lotta attiva, Direttori operazioni spegnimento e personale tecnico-amministrativo: 

  • 1.014 appartenenti agli Enti delegati (Città Metropolitana di Napoli, Province e Comunità montane);
  • 500 volontari già formati delle squadre Antincendio boschivo della Regione Campania;
  • 266 della società in house SMA Campania;
  • 50 della Direzione regionale Campania del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;
  • 83 personale regionale adibito alla lotta attiva e impiegato in Sala operativa

Complessivamente, i Direttori delle Operazioni Spegnimento che hanno il compito di coordinare gli interventi sul campo sono 111.

Attivato come ogni anno anche il servizio di spegnimento incendi boschivi a mezzo elicotteri che si avvale di una flotta di 7 elicotteri.

Ai fini della prevenzione, grande attenzione è stata data alle cartografie elaborate grazie ad attenti studi degli enti preposti che hanno portato anche a definire i criteri di individuazione dei territori maggiormente a rischio.

Il modello è infatti strutturato per permettere una azione di intervento capillare grazie anche ad una attenta distribuzione dei Direttori Operazioni Spegnimento.

Di seguito si riportano le risorse finanziarie stanziate per l’attuazione degli interventi previsti nel piano AIB per il 2022:

  • Interventi di mitigazione del rischio incendi boschivi e contrasto attivo: 9.500.000
  • Attività Antincendio Boschivo degli Enti delegati per la campagna estiva: 4.000.000
  • Convenzione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco- Direzione regionale Campania: 930.000
  • Convenzione con i Carabinieri Forestale – Comando Campania: 150.000
  • Servizio Antincendio boschivo di spegnimento con elicotteri: 3.400.000
  • Squadre Volontari Antincendio boschivo Regione Campania: 1.500.000

Il Piano si fonda sul potenziamento del ruolo del volontariato organizzato di Protezione Civile nell’attività di prevenzione e di lotta attiva contro gli incendi boschivi.

Grazie all’approvazione di una recente delibera, le squadre che interverranno sul luogo degli incendi, sempre attivate dalla Sala operativa regionale unificata di Protezione civile (Soru) oppure dalle Sale operative provinciali (Sopi), svolgeranno attività di spegnimento in maniera autonoma, al pari delle altre squadre istituzionali che già operano (dei Vigili del Fuoco), di SMA Campania e degli Enti delegati.

Si ricorda che i volontari impegnati su attivazione della Regione svolgono un pubblico servizio, ai sensi dell’art.358 del Codice penale.

La Delibera della Giunta Regionale n. 302 del 21/06/2022 avente ad oggetto “Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi nel triennio 2022-2024 è disponibile nella sezione “Casa di Vetro” del sito istituzionale della Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home