Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Capitale Italiana della Cultura: L’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento partecipa al progetto di Capacity building
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capitale Italiana della Cultura: L’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento partecipa al progetto di Capacity building

L’iniziativa del Ministero della Cultura per le città finaliste

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Giugno 2022
Condividi

Si è tenuto oggi giovedì 24 Giugno, presso il Palazzo Baronale De Conciliis di Torchiara, sede dell’Unione dei Comuni, il workshop organizzato da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali attraverso il quale il Ministero della Cultura vuole garantire ai territori finalisti un supporto e una guida per non disperdere la progettualità e l’esperienza in ambito culturale maturata durante la  predisposizione dei dossier. Il tema del workshop è “PACC: come favorire l’apporto creativo all’interno della progettazione culturale”. 

Si tratta di un percorso di valorizzazione e promozione delle idee, delle relazioni, delle persone e dei progetti raccolti in fase di candidatura.

Al workshop parteciperanno, l’Avv. Francesco Alfieri, Presidente dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, la Dott.ssa Francesca Neri, Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali,  la Dott.ssa Rosanna Romano Direttrice Generale della Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania, il prof. Giovanni SolimineDirettore scientifico della candidatura, la Dott.ssa Paola Mangone,coordinatrice del Dossier di candidatura, la Dott.ssa Angela Riccio, Vicepresidentessa della Fondazione De Stefano, il Dott. Luigi Punzo, Presidente della Tesi srl, il Dott. Mario Cappella, Esperto in progettazione e processi educativi, la Dott.ssa Brunella Fusco, Fondazione Campania dei Festival, la Dott.ssa Candida Carrino, Direttrice dell’Archivio di stato di Napoli, il Dott. Tommaso Chirico, Direttore della Fondazione Alario per Elea Velia, la Dott.ssa  Rossella Tedesco, Responsabile ufficio stampa e comunicazione del Parco Archeologico Paestum Velia ed i sindaci dell’Unione. In collegamento da remoto Vincenzo Santoro, Responsabile Turismo e Cultura ANCI. 

“Ringrazio il Ministero della Cultura per questa importante iniziativa, che restituisce fiducia ed entusiasmo ad un percorso nel quale abbiamo creduto e per il quale abbiamo messo in campo le nostre migliori energie, e la Regione Campania che ci affianca sempre nel lavoro di promozione culturale”- afferma Franco Alfieri, Presidente dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento – “Questo workshop è solo l’inizio di un percorso che durerà fino a dicembre 2022 e che ci aiuterà a mantenere viva la visione che ha ispirato la candidatura. Il dossier, divenuto Piano Strategico per la cultura di tutti gli 11 Comuni, continuerà dunque ad ispirare la programmazione culturale sul territorio, a veicolare il messaggio che la cultura crea cambiamento solo se diffusa, ad ispirare le iniziative che metteremo in campo con un percorso di crescita partecipato”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image