Attualità

Eredita, San Giovanni Battista: ritorna il tradizionale volo dell’Angelo

Ritorna quest'anno dopo due anni di stop causa pandemia, il tradizionale volo dell'Angelo ad Eredita in onore di San Giovanni Battista

Redazione Infocilento

22 Giugno 2022

Il Cilento vive delle tradizioni locali, soprattutto nei piccoli comuni; molte di esse sono legate alla fede.

InfoCilento - Canale 79

Tra religioso e pagano, le feste patronali sono sempre legate a leggende o fatti miracolosi che ruotano intorno alla manifestazione divina che consacra il luogo, o alla vita del Santo patrono.

San Giovanni Battista e il culto nel Cilento

Nel territorio cilentano sono diversi i paesi ove si venera la figura di San Giovanni Battista, accompagnata da vecchi rituali e rappresentazioni sacre. Ricordiamo Ostigliano, Roccagloriosa, Sassano, Castel San Lorenzo, Cardile, Casalvelino, Licusati , Laurito, Mandia, Rofrano, San Pietro al Tanagro, San Giovanni di Stella ed Eredita.

Proprio in quest’ultima comunità, frazione del Comune di Ogliastro Cilento, è caratteristica la tradizione del Volo dell’Angelo; che ritorna quest’anno dopo due anni di stop dovuto alla pandemia; un evento presente anche in altri paesi del Cilento, come Rutino, Vatolla, Camella e Prignano.

La leggenda che ruota attorno alla figura del Santo

Intorno alla figura del Santo aleggia un’aura di leggenda, la memoria storica è fatta di variati prodigiosi racconti. Il più antico narra di una preziosissima tracolla donata al Santo da un condottiero saraceno. Avendo assaltato le popolazioni della piana di Paestum, il condottiero aveva scorto sulle colline il piccolo centro di Eredita con la sua chiesa. Incontrato un pastore, a lui aveva domandato quale fosse la strada più breve per raggiungere il borgo, ma quello – capiti gli intenti bellicosi del condottiero – lo aveva indirizzato verso l’attuale arteria Giungano-Trentinara.

L’esercito saraceno, dunque, era giunto ad Eredita soltanto dopo molte ore, quando ormai la gente del luogo si era cacciata in salvo tra le mura della chiesa. Il condottiero, avendo riconosciuto il pastore nell’effigie del Battista, invitò allora gli abitanti di Eredita a ringraziare il Santo; per averli salvati dalle azioni violente alle quali, commosso, aveva rinunciato. In segno di riverenza, poi, fece dono della sua tracolla.

Il Volo dell’Angelo solitamente si svolge al termine della processione, quando un bambino, sospeso in aria nei panni di un angelo, recita antichi versi dedicati al Battista di cui si celebra il ruolo di precursore di Cristo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Torna alla home