Attualità

Cammarano: “Oggi diamo finalmente vita a una strategia di sviluppo delle Aree Interne”

Il presidente della III Commissione speciale regionale a margine della sottoscrizione, a Roccadaspide, della Carta internazionale per la valorizzazione delle Aree Interne

Comunicato Stampa

18 Giugno 2022

“Il fenomeno dello spopolamento dei centri minori nelle Aree Interne, derivante da dinamiche sociali, economiche e culturali della società contemporanea, sta provocando un depauperamento dei beni materiali e immateriali appartenenti a queste realtà insediative, nonché uno squilibrio demografico che vede le città sempre più affollate e i piccoli Comuni in abbandono.

InfoCilento - Canale 79

È necessario, pertanto, proporre strategie e linee di indirizzo per favorirne lo sviluppo sostenibile, affinché se ne possano sviluppare le potenzialità inespresse”. È quanto ha dichiarato il presidente della III Commissione regionale speciale Aree Interne Michele Cammarano, a margine della sottoscrizione, nella cornice del Castello di Roccadaspide, della Carta internazionale per la valorizzazione delle Aree Interne. Il documento è stato realizzato in collaborazione con l’Università di Salerno, con l’Università di Valencia e con il Politecnico di Tirana.

“Questo documento ricalca le criticità su cui ci siamo più volte confrontati. C’è necessità di mettere insieme più soggetti per risolvere le problematiche ataviche che affliggono queste aree”, ha dichiarato il sindaco di Roccadaspide Gabriele Iuliano.

“Sono tanti gli aspetti da prendere in considerazione in un quadro sistemico di sviluppo territoriale. In tale ambito, abbiamo il dovere di fornire o implementare i servizi essenziali e le infrastrutture, in modo da evitare disagi, specie alle nuove generazioni, introducendo tutti gli strumenti innovativi e i sistemi per agevolare la vita e il lavoro decentrato”, ha dichiarato Pier Francesco Fiore, Docente Università di Fisciano, tra gli autori della carta di valorizzazione delle aree interne.

“Lo Stato per anni non si è mai interessato alle aree interne – ha concluso Girolamo Auricchio, presidente dell’Associazione per lo Sviluppo delle Valli del Cilento Interno – e implicitamente ha quasi invogliato lo spopolamento. Con questa strategia tendiamo a invertire la rotta. Ora dobbiamo lavorare a una fiscalità di vantaggio per il nostro territorio, in modo da incentivare le imprese a investire in questi territori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home