Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Teggiano: al Liceo Pomponio Leto, un seminario sulla legalità
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Teggiano: al Liceo Pomponio Leto, un seminario sulla legalità

Tutto pronto per il seminario "La Legalità" che si terrà lunedì 30 maggio alle ore 10.30 presso l'Aula Magna del Polo Liceale Pomponio Leto di Teggiano

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Maggio 2022
Condividi

TEGGIANO. Tutto pronto per il seminario “La Legalità” che si terrà lunedì 30 maggio alle ore 10.30 presso l’Aula Magna del Polo Liceale Pomponio Leto di Teggiano, nel salernitano.

L’incontro rientra nel progetto “Laboratorio educazione alla legalità” sarà coordinato dalla cooperativa sociale “Il Sentiero”. Dopo i saluti istituzionali della dirigente scolastico prof.ssa Maria D’Alessio, interverranno il sindaco del comune di Teggiano Michele Di Candia, Don Vincenzo Federico in rappresentanza della Cooperativa e il professore Marco Antonio D’Aiutolo, scrittore e studioso di storia e filosofia morale.

Interventi che getteranno le basi per costruire un dialogo diretto con gli studenti sulla tematica della legalità e dell’etica sociale. Modererà l’incontro la giornalista, Dott.ssa Mariateresa Conte, membro della fondazione “Angelo Vassallo, sindaco pescatore” nonché vincitrice del premio giornalistico internazionale d’inchiesta “Marzani”. L’evento, coordinato dagli esperti docenti Giancarlo Guercio e Dario Luca Mattia, ha permesso a più di 50 studenti , in diversi momenti dell’anno scolastico, di affrontare anche mediante l’approccio cinematografico, il tema della mafia e della sua presenza concreta nella vita di tutti i giorni.

La conoscenza è infatti, la prima forma di legalità. «Il percorso formativo proposto agli studenti – spiega il prof. Dario Luca Mattia – ha tenuto conto del concetto di legalità attraverso le sue varie sfaccettature: legalità nell’evoluzione storica, sociale, etica, nonché cinematografica con la proiezione di film: “La mafia uccide solo d’estate”, “Bulli solo a metà”».

Il professore Mattia, dunque, non ha tralasciato la tematica delle illegalità mafiose radicate nel territorio: «Ho cercato di far comprendere, di come le mafie operino anche nel nostro territorio attraverso lo spaccio di droga, la gestione della prostituzione o del così detto “pizzo” tanto decantato nelle serie televisive ma molto vicino a noi».

Al seminario parteciperanno tra gli altri, come ospiti d’onore della giornata, esponenti di spicco delle Istituzioni e autorità regionali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.