Attualità

Art. 43 del PNRR sugli “schiavi di Hitler”, prospettata l’illegittimità costituzionale

A seguire il caso anche l'avvocato cilentano Salvatore Guzzi

Comunicato Stampa

25 Maggio 2022

Tribunale

Stamattina, mercoledì 25 maggio 2022, è tornato alla ribalta il caso degli internati militari italiani (c.d. schiavi di Hitler). Davanti alla sezione Esecuzioni del Tribunale di Roma si è discussa, infatti, l’autorizzazione alla vendita dei beni pignorati alla Repubblica Federale di Germania, tra cui prestigiose scuole ubicate nella capitale. Nel corso dell’udienza i difensori dei creditori procedenti e intervenuti hanno prospettato la questione di legittimità costituzionale su cui il giudice si è riservato.

InfoCilento - Canale 79

In particolare sono stati sollevati i profili problematici determinati dall’inserimento dell’art. 43 nel decreto legge sul PNRR, varato lo scorso 30 aprile, con cui è stata richiesta l’estinzione del procedimento esecutivo.

Tale estinzione si presenta “a rischio di illegittimità” in assenza della normativa di attuazione, prevista dall’art. 43 ma non ancora adottata e contenuta in una norma che, destinata per sua natura alla conversione eventualmente con modifiche, rischia di privare di tutela chi ha titoli esecutivi costituiti da sentenze definitive, come gli eredi del sig. Angelantonio Giorgio.

Il processo, che ha visto il patrocinio degli Avv. Giorgio Fregni da Modena e dell’Avv. Prof. Salvatore Guzzi originario di Napoli ma residente nel Cilento, ha avuto il suo esito esecutivo in via coattiva a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale del 2014: la Consulta ha ritenuto, infatti, che il riconoscimento dell’immunità degli Stati dalla giurisdizione, anche dove dichiarato dalla Corte Internazionale di Giustizia, fosse da considerarsi contrario al principio di accesso al giudice da parte di chi si trova sul territorio della Repubblica (artt. 2 e 24 Cost).

Nel procedimento esecutivo, iniziato dall’Avv. Salvatore Guzzi per i sigg.ri Giorgio, hanno dispiegato intervento il figlio di un deportato, sig. Diego Cavallina, patrocinato dall’Avv. Fabio Anselmo, e la Prefettura di Voiotia, patrocinata dall’Avv. Joachim Lau. 

«Abbiamo prospettato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 43 del D.L. 36/2022 – spiega l’avv. Salvatore Guzzi – La mera previsione di un fondo italiano per il risarcimento delle vittime di crimini di guerra e di crimini contro l’umanità compiute dallo Stato tedesco crea una situazione di estrema incertezza, in contrasto con i principi affermati dalla Corte Costituzionale nella sentenza 238/2014. Ad oggi, infatti, a quasi un mese dall’adozione del decreto legge, la normativa di conversione non è ancora intervenuta e, soprattutto, mancano le disposizioni di attuazione, con previsione delle modalità di accesso al fondo, delle tempistiche di pagamento, della graduazione delle domande. Ancora più grave, in questo quadro di totale incertezza, è la previsione dell’estinzione delle procedure esecutive intraprese da coloro che hanno titoli esecutivi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Allarme intossicazione in Calabria, decine di turisti campani finiscono in ospedale

Decine di turisti, molti dalla Campania, intossicati in un noto villaggio turistico a Nicotera. Indagano le autorità, il sindaco tranquillizza sui ristoranti locali

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Torna alla home