• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Art. 43 del PNRR sugli “schiavi di Hitler”, prospettata l’illegittimità costituzionale

A seguire il caso anche l'avvocato cilentano Salvatore Guzzi

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Maggio 2022
Condividi
Tribunale

Stamattina, mercoledì 25 maggio 2022, è tornato alla ribalta il caso degli internati militari italiani (c.d. schiavi di Hitler). Davanti alla sezione Esecuzioni del Tribunale di Roma si è discussa, infatti, l’autorizzazione alla vendita dei beni pignorati alla Repubblica Federale di Germania, tra cui prestigiose scuole ubicate nella capitale. Nel corso dell’udienza i difensori dei creditori procedenti e intervenuti hanno prospettato la questione di legittimità costituzionale su cui il giudice si è riservato.

In particolare sono stati sollevati i profili problematici determinati dall’inserimento dell’art. 43 nel decreto legge sul PNRR, varato lo scorso 30 aprile, con cui è stata richiesta l’estinzione del procedimento esecutivo.

Tale estinzione si presenta “a rischio di illegittimità” in assenza della normativa di attuazione, prevista dall’art. 43 ma non ancora adottata e contenuta in una norma che, destinata per sua natura alla conversione eventualmente con modifiche, rischia di privare di tutela chi ha titoli esecutivi costituiti da sentenze definitive, come gli eredi del sig. Angelantonio Giorgio.

Il processo, che ha visto il patrocinio degli Avv. Giorgio Fregni da Modena e dell’Avv. Prof. Salvatore Guzzi originario di Napoli ma residente nel Cilento, ha avuto il suo esito esecutivo in via coattiva a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale del 2014: la Consulta ha ritenuto, infatti, che il riconoscimento dell’immunità degli Stati dalla giurisdizione, anche dove dichiarato dalla Corte Internazionale di Giustizia, fosse da considerarsi contrario al principio di accesso al giudice da parte di chi si trova sul territorio della Repubblica (artt. 2 e 24 Cost).

Nel procedimento esecutivo, iniziato dall’Avv. Salvatore Guzzi per i sigg.ri Giorgio, hanno dispiegato intervento il figlio di un deportato, sig. Diego Cavallina, patrocinato dall’Avv. Fabio Anselmo, e la Prefettura di Voiotia, patrocinata dall’Avv. Joachim Lau. 

«Abbiamo prospettato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 43 del D.L. 36/2022 – spiega l’avv. Salvatore Guzzi – La mera previsione di un fondo italiano per il risarcimento delle vittime di crimini di guerra e di crimini contro l’umanità compiute dallo Stato tedesco crea una situazione di estrema incertezza, in contrasto con i principi affermati dalla Corte Costituzionale nella sentenza 238/2014. Ad oggi, infatti, a quasi un mese dall’adozione del decreto legge, la normativa di conversione non è ancora intervenuta e, soprattutto, mancano le disposizioni di attuazione, con previsione delle modalità di accesso al fondo, delle tempistiche di pagamento, della graduazione delle domande. Ancora più grave, in questo quadro di totale incertezza, è la previsione dell’estinzione delle procedure esecutive intraprese da coloro che hanno titoli esecutivi».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elisabetta e Zaccaria

Almanacco del 5 Novembre. Si celebrano i Santi Elisabetta e Zaccari. Scopri fatti eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 5 Novembre segna la Congiura delle polveri, la Battaglia di Isso…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 5 novembre: Luna favorevole in amore per gli amici dei Gemelli. Sagittario, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali e sanità

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.