Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cosa sono gli esports e quali sono i più conosciuti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cosa sono gli esports e quali sono i più conosciuti

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Maggio 2022
Condividi

Esports è un termine utilizzato per indicare le competizioni organizzate di videogiochi multiplayer.

Gli Esports sono più comunemente giocati a livello professionistico e spesso utilizzano strutture sportive preesistenti, con squadre composte da giocatori professionisti.

Gli esports esistono dalla fine degli anni Sessanta, ma è solo negli anni Duemila che hanno preso piede come concetto mainstream.

Oggi gli esports sono enormi e sono diventati una fonte di intrattenimento per milioni di persone in tutto il mondo, oltre che ad attirare l’interesse dei bookmakers come https://1bet.eu.com/, ma cosa sono esattamente?

Cosa sono gli esports?

Esports è l’abbreviazione di electronic sports o electronic gaming. Il più delle volte si riferisce a competizioni di videogiochi multiplayer tra singoli o squadre che si sfidano davanti a un pubblico.

I giochi esport più popolari includono gli sparatutto in prima persona come Counter-Strike: Global Offensive (CS:GO), i MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) come Dota 2 o League of Legends (LoL), i giochi di combattimento come Super Smash Bros, i giochi di strategia in tempo reale come StarCraft II o StarCraft: Remastered e simulazioni sportive come FIFA 22 Ultimate Team (FUT).

Alcuni titoli sono diventati così popolari da non essere più considerati solo “esports”, ma piuttosto videogiochi mainstream a sé stanti.

Quali sono gli esports più famosi

Ecco alcuni dei titoli di esports più popolari:

League of Legends

League of Legends è un multiplayer online battle arena (MOBA) sviluppato e pubblicato da Riot Games per Microsoft Windows e macOS.

Il gioco segue un modello freemium ed è supportato da microtransazioni, ispirate alla mod Defense of the Ancients.

Dota 2

Dota 2 è un altro MOBA sviluppato da Valve Corporation. Presenta due squadre di cinque giocatori che controllano ciascuno un singolo eroe, con l’obiettivo finale di distruggere “l’Antico”, o struttura centrale, dell’avversario”.

Counter-Strike: Global Offensive (CS:GO)

Counter-Strike: Global Offensive (CS:GO) è uno sparatutto in prima persona sviluppato da Hidden Path Entertainment e Valve Corporation.

È uno degli sparatutto competitivi più popolari nella storia degli eSport grazie alla sua semplicità e profondità; è anche uno dei giochi più popolari tra gli spettatori di Twitch.

Overwatch

Si tratta di uno sparatutto in prima persona in cui i giocatori competono tra loro nei panni di eroi di diversi Paesi.

Il gioco è stato rilasciato nel 2016 e conta più di 35 milioni di giocatori in tutto il mondo.

Fortnite

Fortnite è un videogioco online sviluppato da Epic Games che combina elementi di sopravvivenza, costruzione, esplorazione e gestione delle risorse con combattimenti frenetici per un massimo di quattro giocatori.

Utilizza lo stesso editor di mappe utilizzato in Fortnite Battle Royale, che permette ai giocatori di costruire i propri mondi utilizzando le risorse di Fortnite Battle Royale.

Call of Duty

Il franchise di Call of Duty è uno dei più grandi della storia dei videogiochi e la sua scena esports non è da meno.

Ogni anno si tengono tornei da oltre 1 milione di dollari, con altri milioni di premi in palio. I giocatori di Call of Duty competono su diverse piattaforme, tra cui Xbox One, PlayStation 4 e PC.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image