• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castelcivita: proseguono i lavori per il recupero del Monastero di Santa Sofia

Proseguono i lavori di recupero e riqualificazione del Monastero di Santa Sofia, oggi Convento di Santa Gertrude

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 22 Maggio 2022
Condividi

CASTELCIVITA. Prosegue l’iter per la riqualificazione e rifunzionalizzazione del Monastero di Santa Sofia (Convento di Santa Gertrude), fiore all’occhiello del Comune, guidato dal sindaco Antonio Forziati.

Riqualificazione del Monastero a Castelcivita: ecco l’iter dei lavori e il progetto

Il progetto dei lavori, prevede una spesa complessiva pari a € 4.111.786,11. A seguito di alcune modifiche strutturali, la direzione dei lavori, ha provveduto ad aggiornare la sezione degli impianti tecnologici; quello elettrico, idrico, riscaldamento/condizionamento, rete informatica ecc.

Gli interventi di riqualificazione, risalgono al 2006; approvato il progetto preliminare per lavori di recupero, veniva successivamente approvato il progetto definitivo dell’opera, nell’importo complessivo di 3 milioni di euro. Il progetto finanziato dalla Regione Campania, attraverso i fondi disponibili del Por Campania.

Con delibera di Giunta del 2021, approvato il progetto di variante dell’intervento; contenente tutte le variazioni architettoniche puntuali fino allora apportate e le modifiche strutturali già approvate.

Cenni storici sul Convento di Santa Gertrude

Da piazza Santa Sofia, imboccata la strada che conduce al centro storico; poi, via Gabriele D’Annunzio, si arriva al Monastero di Santa Sofia, oggi detto di Santa Gertrude, fondata dalle Francescane dell’Ordine di Santa Chiara il 28 ottobre del 1588.

Sull’imponente altare maggiore della chiesa, ad un’unica navata, si ammira la Pietà, capolavoro di Giovanni de Gregorio, detto il Pietrafesa, dipinta nel 1627. In controfacciata, si eleva la cantoria in legno, la cui balaustra è dipinta con leziose figure di gusto tardo rococò. Innalzata nel 1761, durante la reggenza di suor Candida Bellelli.

Usciti dagli ambienti monastici, poche decine di metri, in via Nicola Agosto, si può visitare il museo della Civiltà Contadina; a pochi passi l’antichissima parrocchia di San Cono, chiesa ultimata nel 1344.

Varcato il portone ligneo del 1580 circa, detto de la Perdonanza, si entra nell’ampia aula dell’edificio. Notevole interesse rivestono l’altare maggiore del 1760, opera di Giovanni La Mania, marmoraro di Padula e il tronetto ligneo che lo sovrasta, innalzato nel 1911, per accogliervi la scultura de la Vergine di Costantinopoli; speciale Protettrice di Castelcivita sono settecenteschi il coro ligneo e l’organo in controfacciata; secentesco, invece, il pulpito, con i basso rilievi degli Evangelisti e di San Cono sul prospetto.

L’opera, una volta ultimata, rappresenterà un motivo ulteriore di richiamo per i turisti attratti dalle Grotte di Castelcivita e dalla suggestiva Torre Angioina.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnialburni notizieantonio forziatiCastelcivitacastelcivita notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 29 ottobre: Luna favorevole per gli amici dell’Ariete. Vergine, liberatevi delle pesantezze

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Trionfo in Coppa, la Feldi Eboli batte il Benevento 4-2 e vola ai sedicesimi

Rientro vincente per le 'Volpi' della Feldi Eboli. Dopo la lunga sosta,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.