Approfondimenti

Chi paga il matrimonio? Tradizione e galateo

Redazione Infocilento

12 Maggio 2022

La grande stagione dei matrimoni è finalmente ricominciata, si possono celebrare  di nuovo tranquillamente sia in Chiesa che in Comune.

InfoCilento - Canale 79

Quindi se la proposta è arrivata da poco c’è da fare un bel po’ di scelte. Cominciano i preparativi: dalla scelta del vestito, alle partecipazioni di matrimonio, da poter scegliere su www.stampatoespedito.com, la location e le bomboniere poi il viaggio di nozze.

Spesso ci si chiede chi paga il matrimonio, se la famiglia della sposa o dello sposo. Ma in realtà se sono già indipendenti economicamente hanno già un bel gruzzoletto da parte per fare il grande passo.

Ma anni fa non funzionava così; c’erano delle regole rigide a cui attenersi per la divisione delle spese. Erano vere regole tradizionali da rispettare.

Di solito chi paga il matrimonio

Secondo il galateo delle nozze, l’abito bianco lo acquista il padre della sposa, mentre la famiglia dello sposo acquista il vestito del figlio. Alla sposa spetta poi l’acquisto degli abiti delle damigelle d’onore; sta a lei scegliere come devono essere e di che colore. Poi in molte regioni italiane, spetta alla suocera regalare alla futura nuora il velo e il bouquet di fiori.

In genere alla famiglia della sposa spetta il pagamento di partecipazioni, confetti e bomboniere, addobbi, regalo dello sposo e delle damigelle e l’abbigliamento dei paggetti e delle damigelle, se non può provvedere autonomamente la sposa.

Alla famiglia dello sposo, invece, le fedi nuziali, offerta alla chiesa in cui verranno celebrate le nozze, spese del viaggio di nozze.

Queste sono cose legate alla tradizione, in genere attualmente, alcune di queste cose sono spesso regalate, in quanto richieste dagli stessi sposi. Una di queste è senz’altro il viaggio di nozze. Oppure video e foto o bomboniere.

Chi paga il fotografo al matrimonio

Il fotografo al matrimonio è un elemento importante per custodire i ricordi e in genere è pagato dalla famiglia della sposa. Ma come detto sopra, molto spesso i due futuri coniugi lo chiedono in regalo ad amici o altri parenti. Oppure lo pagano con “le buste” che ricevono durante il ricevimento come regalo.

Chi paga il pranzo di matrimonio 

Insieme all’abito da sposa, ai vestiti loro e quelli delle damigelle e i paggetti, la famiglia della sposa paga anche il ricevimento. Oggi non si fa caso più a queste usanze; spesso sono gli sposi a pagare tutto o almeno il pranzo da soli, essendo la spesa maggiore.

Oppure lo pagano con le buste ricevute in regalo per il matrimonio. Ci sono alcuni sposi che chiedono direttamente come regalo soldi. In alternativa soldi per il viaggio di nozze, si fa  come una vera lista di nozze, ma in agenzia di viaggio oppure una lista di nozze per arredare casa.

Molti sposi oggi vivono già insieme, affrontano la convivenza in una casa già arredata e pagano già un mutuo per l’acquisto. Quindi non gravano sui genitori per queste spese.

Ormai i ragazzi che vogliono sposarsi riescono a mettere i loro soldi da parte e fanno un vero e proprio progetto di vita. Dunque diventano indipendenti economicamente, vanno a vivere insieme, acquistano casa e poi si sposano.

Fanno un matrimonio all’altezza delle proprie possibilità; c’è chi preferisce un matrimonio intimo, chi organizza un semplice ricevimento alternativo in spiaggia, in nave o in qualche altro posto atipico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Torna alla home