Cucina

I cavati fritti: il dolce di Sala Consilina legato a San Michele

I cavati fritti: un dolce tradizionale e legato indissolubilmente al culto di San Michele Arcangelo, patrono della città di Sala Consilina

Erminio Cioffi

7 Maggio 2022

A Sala Consilina è il dolce tradizionale per antonomasia, è presente in tutte le manifestazioni gastronomiche estive ed è, senza alcuna blasfemia, legato indissolubilmente anche al culto di San Michele Arcangelo, patrono della Città.

Perché? Beh la tradizione vuole che nelle due processioni con la statua dell’Arcangelo, quella del 29 settembre quando San Michele scende dal Santuario e quella dell’8 maggio, quando invece dalla chiesa dell’Annunziata torna sul Santuario, durante il percorso i portatori del Santo ed i fedeli facciano delle soste ai “tavoli” preparati da alcune famiglie per rifocillarsi e la presenza fissa su ciascun tavolo è quella dei cestini di vimini con centinaia di cavati fritti, accompagnati da un bicchierino di caffè.

Farina, uova, strutto, sale, lievito, olio di gomito e un ingrediente segreto che ogni famiglia utilizza per rendere unico il suo cavato fritto. Per chi volesse provare a farli questa è la ricetta così anche chi non vive più a Sala Consilina potrà sentirsi a casa.

Ingredienti:
1 kg di farina 00
6 uova
1 cucchiaio di strutto
1 cucchiaino di sale fino
1 cubetto e mezzo di lievito di birra sciolto in poca acqua.

Preparazione:
Preparare i cavati miscelando la farina, aggiungere il lievito sciolto in poca acqua e alla fine il sale. Amalgamare il tutto e formare dei cordoncini che verranno tagliati in cilindri di circa 5 mm e lasciarli lievitare sulla tavola.
Quando l’olio bolle prendete un cestino di vimini e tra le maglie di quel cestino mettere sopra un cavato alla volta e con tutte i polpastrelli delle 4 dita cavate lo gnocco, avanti e poi fate un mezzo giro indietro (chi è sprovvisto dell’apposito attrezzo può usare la forchetta da cucina). A fine giro apritelo bene e lo buttate in olio caldo. Fatelo dorare, scolatelo e passate nello zucchero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Torna alla home