Attualità

Asfalti innovativi sulla A2, Anas avvia sperimentazione ad Atena Lucana

Asfalti innovastivi sulla A2. Nuove tipologie di conglomerato bituminoso realizzate con materiali riciclati ed ecosostenibili

Redazione Infocilento

6 Maggio 2022

ATENA LUCANA. Anas (Gruppo FS italiane) ha avviato lungo la A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, la sperimentazione di asfalti innovativi e nuove metodologie in tema di sostenibilità e riduzione delle risorse naturali a basso impatto ambientale. 

Le attività si sono svolte nelle giornate del 6 e del 7 Aprile ed hanno interessato il tratto autostradale in prossimità dello svincolo di Atena Lucana, in direzione sud, dal km 88,200 al km 90,000.  

Asfalti innovativi e nuove tecnologie. I test di Anas

Durante il primo ‘campo prova’,  è stato analizzato il comportamento tecnico e gli indici di performance nei tre strati di pavimentazione base, binder e tappeto di usura drenante, mediante l’utilizzo di alte percentuali di fresato ( 60% base- 60% binder-30% usura) con l’inserimento di alcuni particolari polimeri termoplastici e additivi rigeneranti ed antiossidanti, nell’ ottica di raggiungimento di un sistema auto-sostenibile e circolare nella produzione di conglomerati bituminosi. 

Gli interventi di manutenzione della rete stradale, che siano essi superficiali o profondi, generano un accumulo esponenziale di fresato dovuto al forte sbilanciamento tra il materiale di risulta dalla fresatura e le attuali percentuali di impiego possibili nella produzione di nuovi materiali.  

Le finalità

Lo studio ha come obiettivo quello di utilizzare le grandi quantità di fresati provenienti dalle demolizioni delle pavimentazioni esistenti, poiché attualmente la presenza di queste grandi quantità, risulta essere una delle problematiche più importanti, che hanno i produttori di conglomerato bituminoso 

Il secondo campo prova ha riguardato la sperimentazione relativa all’utilizzo di macchinari per la pulizia profonda del conglomerato bituminoso di usura drenante che potrebbe riuscire a dare una grande innovazione nel campo della sostenibilità ambientale poiché riuscirebbe, senza la movimentazione di alcun materiale ma solo tramite la pulizia profonda dello strato di usura drenante, a riportare a degli indici di performance ottimali o quantomeno soddisfacenti il tappeto di usura in sito. 

Si è potuto constatare che questa tecnologia permette  di togliere omogeneamente le parti fine dalla struttura della pavimentazione e del bitume attorno ai grani, rivitalizzando lo strato drenante apportando un sensibile aumento di aderenza ed aumentando anche il drenaggio dell’acqua.  

Queste metodologie, le prime a doversi realizzare a livello nazionale e ad oggi in fase di sperimentazione da parte di Anas, potranno dare un nuovo ed un forte impulso in materia di ecosostenibilità e di riciclo delle materie secondarie e a dare una svolta importantissima nel campo del ‘green pavement’. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Torna alla home