• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Metanizzazione in Cilento: sbloccato l’iter

Si sblocca l'iter per riavviare il programma di metanizzazione nel Cilento. Competenze passano alla Regione Campania

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 23 Aprile 2022
Condividi

CELLE DI BULGHERIA. Con l’approvazione del Decreto Energia, avvenuta lo scorso 22 aprile, si sblocca l’iter per concludere la metanizzazione del Cilento. Il Governo, infatti, ha dato il via libera al trasferimento delle competenze per il progetto alla Regione Campania. Ciò consentirà di superare le problematiche burocratiche e di riavviare l’iter di attuazione.

Metanizzazione in Cilento: il progetto

Il progetto prevede un costo di 500 milioni di euro, investimenti pubblici e privati. «Un altro grande successo ed una nuova sfida per la Regione Campania: far ripartire subito il programma – commenta Gino Marotta, sindaco di Celle di Bulgheria, comune capofila del progetto.

«Solo chi lo ha vissuto posso dopo passo può conoscere quello che abbiamo fatto negli ultimi 2 anni per superare il vero e proprio blocco burocratico che stava generando una enorme difficoltà per il completamento del grande progetto di metanizzazione del Cilento che coinvolge tantissimi nostri comuni della nostra provincia. – aggiunge – Un lavoro durato mesi fatto di emendamenti bocciati e che ha visto coinvolti diversi ministeri MITE e SUD, ed anche un presidio con i Sindaci tenutasi al MITE nei mesi scorsi».

Il presidio dei sindaci a Roma

Nel giugno dello scorso anno la Cilento Reti Gas, società concessionaria, annunciò l’interruzione dei lavori a causa del mancato sblocco dei fondi, con il rischio di perdita dei finanziamenti.

Per questo gli amministratori, nel settembre successivo, andarono a Roma per sollecitare una rapida risoluzione delle problematiche. Il Ministero dello Sviluppo economico e quello delle Finanze, a causa del pensionamento del personale, non avevano una struttura per proseguire l’iter progettuale, pertanto si dispose il trasferimento della gestione tecnico-amministrativa alla Regione. Ciò, di fatto, è avvenuto solo questa settimana.

Il commento

«Le imprese sono allo stremo ed i comuni inermi con opere pubbliche sul proprio territorio, spesso invasive, bloccate perché i SAL non venivano pagati e i progetti non approvati. Ora dobbiamo solo organizzarci e ripartire – prosegue – come sapete la Regione Campania oltre ai 30 M€ stanziati per il completamento del programma ministeriale, ha stanziato ulteriori 20 M€ per ampliare ad altri comuni il progetto di metanizzazione», spiega il sindaco Marotta.

TAG:celle di bulgheriacelle di bulgheria notizieCilentoCilento Notiziemetano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

Piaggine, il sindaco Pizzolante: “Lavoriamo per mantenere vivi questi piccoli borghi”

Pizzolante si è detto molto soddisfatto dell'estate 2025 dal punto di vista…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.