Approfondimenti

Le esigenze dell’utente

Redazione Infocilento

8 Aprile 2022

Avete acquistato sul mercato un pc desk con monitor non incluso o avete necessità di sostituire il precedente? In questa guida scopriremo le peculiarità di ogni modello, di modo che la scelta per voi risulti facile, immediata, e soprattutto adatta alle vostre esigenze, quali esse che siano!

InfoCilento - Canale 79

LCD o LED ?

Stiamo parlando in entrambi i casi di monitor LCD, ovvero a cristalli liquidi. La differenza consiste nella funzione aggiuntiva di retroilluminazione apportata dalla tecnologia LED. Tra i due pannelli in vetro del monitor, è presente una sostanza liquida. I pannelli comunicano tramite un’apposita componentistica elettrica, la quale, insieme al liquido, crea le immagini. Il LED è un pannello aggiuntivo che retroillumina le immagini così trasmesse.

Le tipologie di monitor a cristalli liquidi

Gli LCD (LED compresi) si distinguono in schermi IPS, TN, VA. Nel primo caso abbiamo la qualità migliore per gli ampi angoli di visuale e colori molto godibili. I cristalli liquidi sono paralleli ai pannelli e questo è l’effetto creato. Nei monitor TN, al contrario, sono perpendicolari, secondo la prima modalità di fabbricazione, nata già alla fine degli anni ottanta. I monitor VA presentano lo stesso angolo di visione degli IPS, ma colori meno brillanti, anche se sicuramente più in risalto rispetto ai TN.

Monitor opaco e lucido


Se si desidera maggiore vivacità e riflessi dei colori in tutto il loro splendore, converrà optare per uno schermo di tipo lucido. E’ il caso, ad esempio, di pc utilizzati per il gaming, la visione di film e filmati, e tutto ciò che concerne l’intrattenimento. Per chi desidera il pc per finalità lavorative con un utilizzo frequente ed intenso, sarà invece consigliabile l’acquisto di un monitor a superficie opaca. Vi è infatti l’aggiunta di una pellicola, in sovrapposizione, non perfettamente trasparente che indubbiamente riduce lo stress visivo, a fronte di una minore spettacolarità multimediale dell’accessorio. Importante, per il 4k, che sia abbinato ad un pc con processore centrale e grafico avanzati, gli ultimi modelli, così da valorizzarne le caratteristiche che, altrimenti, rimarrebbero sotto certi aspetti nascoste.

Monitor e connettività

In materia di connessione, osserviamo i valori in Hertz del modello: misura innanzitutto la frequenza dei fotogrammi, in alternativa gli Fps (fotogrammi per secondo). Anche il refresh rate (rapidità di aggiornamento dell’immagine), si misura in Hertz. Inoltre, i monitor con connessione VGA ricevono il solo segnale analogico, quelli ad interfaccia DVI sia l’analogico che il digitale. L’interfaccia HDMI (cui corrisponde la relativa porta), trasmette in simultaneità i segnali audio e video ad alta definizione, provenienti non solo dal pc, ma anche da segnale TV.

La risoluzione dei monitor

Abbiamo monitor con risoluzione 1920 x 1080 pixel, i cosiddetti “Full HD”. I monitor 2k presentano una risoluzione superiore, di 2560 x 1440 pixel. Ancora superiore quella dei 4k: 3840 × 2160 pixel. I Full HD vanno bene per far girare le applicazioni videoludiche. I 2k sono consigliati per applicazioni di grafica professionale. Gli “Ultra HD”, ovvero i 4k, sono gli ideali sia per i videogiochi di ultima generazione, sia per gli applicativi grafici. Per non rendere eccessivamente stressante la visione prolungata, si consiglia una dimensione tra i 21 e i 27 pollici per i Full Hd. Di almeno 27 pollici per i 2k, e di almeno 28 per i 4k.

In conclusione

Tenendo conto delle caratteristiche ivi descritte, vi sarà facile determinare il vostro modello preferito di monitor per computer. Ampi cataloghi sono presenti online, di cui un esempio è dato dallo store di Huawei, nella sezione monitor per computer.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home