Attualità

Cilento, Vienna Cammarota: “182 km a piedi contro le guerre”

Vienna Cammarota a 72 anni si metterà in cammino dalla Campania alla Calabria, attraversando 22 comuni: "Camminerò per la pace"

Katiuscia Stio

17 Marzo 2022

Il 26 Marzo – Vienna Cammarota – anni 72 – partirà da Serre e attraverserà borghi, strade, terre per parlare di pace ed arriverà a Castrovillari il 2 Aprile. Una nuova sfida per la cilentana, originaria di Felitto, Guida Ambientale Escursionistica della Campania e ambasciatrice Archeoclub.

Il viaggio di Vienna Cammarota

Vienna Cammarota attraverserà ben 22 comuni: Serre (Sa), Postiglione (Sa), Sicignano degli Alburni (Sa), Petina (Sa), Auletta (Sa), Pertosa (Sa), Polla (Sa), Atena Lucana (Sa), Sala Consilina (Sa), Padula (Sa), Montesano (Sa), Casalbuono (Sa), Lagonegro (Pz), Rivello (Pz), Nemoli (Pz), Lauria (Pz), Castelluccio Superiore (Pz), Castelluccio Inferiore (Pz), Laino Borgo (Pz). Rotonda (Pz), Morano Calabro (Cs), Castrovillari (Cs).

Vienna Cammarota percorrerà l’antica “Strada Regia delle Calabrie” alla riscoperta dei piccoli borghi del Sud Italia che ospitavano le antiche stazioni di posta. Paesi e territori poco conosciuti, che sorgono lungo una strada percorsa da uomini e da eserciti per secoli. Territori che hanno visto guerre, emigrazione, isolamento, ma che non hanno mai perso le profonde e antichissime tradizioni di accoglienza.

Ben 7 giorni di cammino a piedi. Un vero cammino per la pace lungo borghi affascinanti come Serre, Pertosa, Auletta, Casalbuono, Nemoli, Castelluccio Inferiore, Morano Calabro, Castrovillari. E in questi luoghi Vienna Cammarota incontrerà le rispettive comunità per parlare loro del bello, di storia, del paesaggio e di relazioni umane.

La strada Regia delle Calabria

La Strada Regia delle Calabrie, di epoca settecentesca, sorge sui resti di un tracciato molto più antico, la “Via Popilia”, la consolare di epoca romana più lunga in territorio italiano.

In questi giorni terribili di guerra e paure, Vienna percorrerà un tratto di questa strada per ricordare l’importanza della pace e della coesione dei popoli, riscoprendo le “memorie” degli eventi che l’hanno attraversata.

Il commento

“Il 26 Marzo farò a piedi il cammino della pace.  Camminerò contro le guerre. Partirò da Serre, in provincia di Salerno poi sarò a Pertosa, Auletta, Casalbuono, entrerò in Basilicata per visitare ed incontrare i cittadini di Nemoli, in provincia di Potenza. Da lì raggiungerò Castelluccio Inferiore”, spiega Vienna Cammarota.

Dopo Castelluccio entrerò a piedi in Calabria e sarò in provincia di Cosenza attraversando Campotenese, poi  Morano Calabro ed arriverò al Castello Aragonese di Castrovillari il 2 Aprile. Attraverserò complessivamente ben 22 paesi. Un vero cammino della pace. Promuovendo i piccoli borghi, incontrerò i cittadini, le scuole, i sindaci, le comunità straniere nell’ottica di un messaggio chiaro basato sull’integrazione sociale e sull’accoglienza”, ha concluso.

 Vienna Cammarota, cilentana di anni 72, Ambasciatrice di Archeoclub D’Italia nel Mondo e Guida Ambientale Escursionistica di Assoguide.

Vienna, con zaino sulle spalle, sarà una camminatrice per la pace spostandosi di borgo in borgo, di strada in strada. Un percorso per ascoltare, per vedere, per continuare a comporre quel suo diario. Nel tempo ha attraversato a piedi la Boemia, la Baviera, l’Austria, l’Italia intera. Non solo: anche tante altre zone come l’Amazzonia, il Tibet, Israele, Palestina, Patagonia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Torna alla home