• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

8 Marzo “La donna nel Cilento”, la voce agli scrittori: Antonella Casaburi

La riflessione

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 7 Marzo 2022
Condividi

Fin dai tempi più antichi le operose donne cilentane, contadine dall’esistenza faticosa di una terra geograficamente isolata dal resto della penisola, riuscirono con grande dignità e impegno a ritagliarsi propri margini di autonomia.In casa si occupavanano di cucinare e di tenere in ordine, ma non solo: con in mariti assenti per il lavoro nei campi, o, nei secoli più recenti, divenuti briganti, quando non erano loro stesse brigantesse, e poi nel 900  con gli uomini emigrati o impegnati  nelle guerre, le donne si occupavano della gestione economica familiare. Custodivano il grano e i viveri tutto l’anno, e gestivano il denaro della famiglia.

E poi insieme le donne, fuori casa, lavoravano nei campi, e s’incontravano al fiume o al lavatoio comune. E nel periodo autunnale e invernale a loro era affidata la raccolta delle olive, attività importantissima per l’intera economia cilentana. In quasi ogni casa, poi, vi era un telaio col quale lavoravano il lino,la canapa, il cotone, e la resistente ginestra cilentana.

Quella del ricamo è una vera arte, tramandata nei secoli di donna in donna attraverso gli  “imparaticci”, tessuti ricamati che spiegavano come realizzare i punti antichi e gli antichi decori. Il ricamo cone scrittura femminile, dunque! E non dimentichiamo quanti termini letterari provengono da qui: la trama, l’ordito, l’intreccio… Tra i saggi insegnamenti delle donne, ci sono i racconti, le fiabe, le ninne nanne; conoscenze di valore inestimabile che di generazione in generazione sono arrivati a noi. E cosa dire del cibo?

Cosa ci risveglia ricordi assopiti più del profumo di un piatto della tradizione? I fusilli, per cui è indispensabile il “ferro” che gelosamente ogni donna ancora oggi custodisce nella propra cucina; la conserva di pomodoro, che ogni estate ancora viene preparato dalla donne di famiglia insieme riunite; L’elenco dei piatti cilentani è lungo, ma il più antico è senz’altro lo scauratiello, eredità delle donne greche che vissero in queste aree tra il VII e il VI secolo a. C.

Sempre più donne del Cilento oggi hanno ereditato le tradizioni tessili dal passato, e tantissime, nelle proprie case o nelle strutture ricettive che hanno fondato, continuano ogni giorno a far rivivere i piatti della tradizione cilentana.  Il mio romanzo, “Mirari”, in cui ho dato largo spazio alla figura della cuoca cilentana Maria, si sente forte il profumo delle piante aromatiche e dei piatti della tradizione, simboli della forza delle donne del Cilento. Attraverso la mia scrittura, e le protagoniste femminili cilentane del mio romanzo “Mirari”, voglio oggi rendere omaggio a tutte le forti, meravigliose e operose donne del Cilento. 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziedonne
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
100 Crammatinirussi

La compagnia cilentana: “I 100Crammatinirussi” inizia la nuova stagione teatrale: appuntamento il 22 dicembre a Vallo

Il 22 Dicembre la Compagnia Teatrale “I 100crammatinirussi”, inizia la nuova stagione…

Agropoli, Mutalipassi chiarisce sui migranti: «Controlli continui, ma nessun pericolo»

Il sindaco di Agropoli interviene sulla polemica che da alcuni giorni sta…

SuperEnalotto

Vince 80mila euro al SuperEnalotto ma non ritira il premio: caccia al vincitore nel Cilento

Restano soltanto 10 giorni per non riscuotere la vincita. Il rischio è…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.