Attualità

Auletta: addio all’artista Fortunato Pugliese

Addio a Fortunato Pugliese. L'artista nativo di Auletta, considerato uno dei maggiori artisti del '900, aveva 105 anni

Filippo Di Pasquale

16 Febbraio 2022

Auletta e il mondo dell’arte in generale, piangono Fortunato Pugliese , l’artista avrebbe compiuto 106 anni il prossimo 22 febbraio. “La medicina del cervello è la lettura”, così aveva risposto qualche tempo fa a chi gli aveva chiesto qual è il segreto per avere sempre una mente così lucida nonostante l’età.

InfoCilento - Canale 79

Fortunato Pugliese: la carriera

L’artista, nato ad Auletta e poi trasferitosi a Napoli, è stato allievo del maestro salernitano Giuseppe Avalloni. Ha presentato negli anni oltre 60 mostre personali in Italia ed ha esposto anche a New York, Parigi, Vienna e Monetcarlo.

«I prodotti artistici nascono per restare in vita al loro creatore e in essi si racchiudono valori spirituali eterni, nati dalla esperienza personale dell’artista circa la realtà sociale in cui vive o è vissuto o vivrà. Il prodotto artistico nasce da un atto creativo dell’artista, colui che da antico artigiano a genio per antonomasia ha attraversato, nella storia, tutti i ceti sociali e gli ha permesso di generare dal niente un “oggetto” che ora c’è e prima no, frutto di una sua idea nata in un luogo oscuro, misterioso, della sua mente. Il prodotto artistico nasce,quindi da un atto creativo, che implica sempre il concetto sovversivo di “creatività”». Questi i principi fondamentali dell’arte di Fortunato Pugliese.

Pugliese, insieme a Pericle Sarti e a Roberto Viviani è stato tra i maggiori artisti dell”900, che hanno portato su tela il classicismo e il realismo napoletano. Tutte le sue opere, di rara bellezza artistica, hanno espresso qualche cosa che è comune a tutti gli uomini: una meditazione realistica e umana sui temi perenni della vita quotidiana, della morte, dell’essere e del pensare, che sono temi universali ed eterni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home