Attualità

Foto | San Mauro la Bruca: la Chiesa Sant’Eufemia ha il nuovo organo

Dopo i lavori di restauro, realizzati interamente con fondi di comunità, la Chiesa Sant'Eufemia ha il suo nuovo organo

Roberta Foccillo

12 Febbraio 2022

SAN MAURO LA BRUCA. Dopo i lavori di restauro, la Chiesa Sant’Eufemia, ha il suo bellissimo e splendente organo.

InfoCilento - Canale 79

Cenni storici

Le notizie dell’esistenza di un organo nella Chiesa di Sant’Eufemia, si possono ricavare da un rapporto datato al 1761 dal Mons. Antonio Raimondi, che andò in visita pastorale nel borgo cilentano. Quello attuale, rappresenta sia per le connotazioni stilistiche, che per il quadro fonico, un magnifico esempio di manufatto di scuola napoletana.

Tipici di tale manifattura, sono il largo impiego di castagno, abbondante in zona appenninica e utilizzato per le canne lignee, la portaventiera, le tavole con i trasporti per la basseria e quelle di supporto alle meccaniche.

Altrettanto tipico è il colore olivastro della lastra in piombo usata per le canne interne, come anche il profilo curvilineo della facciata.

L’organo è stato restaurato, interamente, con fondi di comunità; la Pro Loco, per raccogliere fondi, ha organizzato una serie di manifestazioni e cene, prima della pandemia, riscuotendo tantissimo successo.

L’organo è stato smontato e ritirato dai maestri organari Continiello, per il restauro, a cui è stata affidata la parte strumentale, la parte esterna (la cassa) è stata restaurata da Gerardina Tozza. Tutto ciò è stato fatto sotto l’attenta sorveglianza della soprintendenza. E’ per noi un momento davvero importante dal grande valore simbolico”– queste le parole del presidente dalla Pro Loco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Torna alla home