Attualità

Pochi medici negli ospedali delle aree interne. Pellegrino: “scongiurare chiusure reparti”

Carenza di personale nei piccoli centri, Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva ha dichiarato che bisogna scongiurare chiusure dei reparti

Comunicato Stampa

9 Febbraio 2022

Tommaso Pellegrino

“La grave carenza di personale sanitario in determinati presidi ospedalieri situati nelle aree interne del territorio regionale mette a rischio chiusura alcuni reparti, privando numerose famiglie di determinati e indispensabili servizi sanitari. Il lungo commissariamento della Sanità in Campania ha bloccato le assunzioni del personale sanitario danneggiando inevitabilmente le strutture ospedaliere di periferia”. Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, Capogruppo di Italia Viva nel suo intervento durante il ‘Question time’ in Consiglio Regionale.

InfoCilento - Canale 79

Chiedendo, inoltre, “Di valutare la possibilità di attribuire forme di incentivi al personale sanitario dei presidi ospedalieri di periferia, così come previsto per altre categorie come ad esempio, nel comparto della Giustizia, per i magistrati assegnati alle sedi disagiate o come, nell’ambito della Pubblica Istruzione, per il personale docente delle scuole primarie in servizio presso le scuole di Montagna”.

La gestione delle attività ospedaliere nei presidi ospedalieri di periferia – ha precisato Pellegrino – già storicamente fonte di forti disagi a danno del diritto alla salute di un ampio bacino di cittadini, è stata aggravata dalla pandemia da Covid 19 incidendo sulla rilevante carenza di personale medico e rafforzando i pregiudizi rispetto alla garanzia delle prestazioni erogate da parte dei pochi medici presenti, sempre più in affanno, con il rischio di pericolose interruzioni dei servizi sanitari. Per sopperire a tali carenze si fa ricorso all’attività dell’A.L.P.I. (attività libero-professionale intramuraria);

strumento palliativo che non solo comporta un aggravio di spese per il Servizio Sanitario Regionale ma che non risolve la problematica laddove il servizio prestato, singolo ed isolato, non garantisce la necessaria e opportuna continuità delle cure”, ha concluso il Consigliere Pellegrino, che ha espresso soddisfazione per la risposta dell’Assessore Marchiello, il quale, oltre a manifestare un’apertura rispetto all’avvio del processo di stabilizzazione del personale sanitario reclutato nella fase emergenziale attraverso la verifica dei professionisti in possesso dei requisiti, ha ribadito l’impegno della Regione Campania a rappresentare presso il Governo la criticità legata al personale negli ospedali delle aree interne al fine di valutare eventuali interventi legislativi da inserire nel contratto collettivo di lavoro del comparto sanitario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home