Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Allarme peste suina nel Cilento: “Segnalate morti sospette”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Allarme peste suina nel Cilento: “Segnalate morti sospette”

Allarme peste suina in tutta Italia. Il problema potrebbe presentarsi presto nel Cilento. L'appello: "Segnalate morti sospette di animali"

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 9 Febbraio 2022
Condividi
Cinghiale

L’allarme peste suina africana mette in allerta l’Ente Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Il direttore Gregorio Romano invita le comunità locali a segnalare eventuali morti sospette di animali, soprattutto di cinghiali.

Peste suina nel Cilento: l’appello

«Se trovate carcasse di ungulati – dice il direttore – non esitate ad allertare subito le autorità sanitarie locali o a segnalarci il caso direttamente». Al momento nel territorio dell’area protetta non si sono verificati casi di peste suina. Tuttavia, secondo le previsioni degli esperti, considerata la velocità del contagio, nel Cilento e Diano tra un mese, massimo un mese e mezzo, potrebbe presentarsi l’emergenza sanitaria anche nel territorio a sud di Salerno se i contagi non saranno fermati prima.

Il problema

La problematica della peste suina è seria. I primi casi sono stati registrati in alcune aree del nord Italia e si teme che la situazione possa interessare anche il comprensorio cilentano.

Nei giorni scorsi i consiglieri regionali M5S hanno incontrato il ministro per le politiche agricole, Stefano Patuanelli. L’Assessorato all’Agricoltura ed il Servizio Veterinario Regionale hanno adottato una serie di misure finalizzate alla prevenzione rivolte a tutto il comparto suinicolo, con il coinvolgimento del settore venatorio regionale e le istituzioni locali.

«Riteniamo indispensabile – ribadisce Romano – che si faccia un lavoro sinergico con il coinvolgimento delle comunità locali, prime sentinelle per segnalare i primi possibili casi».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image