• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pagine di storia: quando 500 agropolesi furono resi schiavi dal pirata Barbarossa

Una delle pagini più dolorose della storia agropolese. 500 agropolesi furono deportati e resi schiavi dal terribile pirata Barbarossa

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 30 Gennaio 2022
Condividi

AGROPOLI. La pagina più triste e dolorosa della storia agropolese, è stata scritta nel 1535, quando 500 agropolesi, dopo un cruento assalto Ottomano, furono brutalmente ed oltraggiosamente deportati a Tunisi, per essere venduti come schiavi. Una pagina di storia purtroppo dimenticata.

La storia

Un agropolese particolarmente sfortunato fu Sallustio Patella, che soffrì le pene della galera per 23 anni, prima che si potesse ottenere il suo riscatto per 100 ducati.

Secondo il Lenormant, la decadenza di Agropoli nel XVI secolo, si ebbe per le continue distruzioni apportate dal terribile pirata Khair-ed Din il Barbarossa con le sue Galee, affiancato dalla flotta del Corsaro francese Barone Saint- Blancars che sbarcò ad Agropoli, mettendola a ferro e fuoco.

Quell’anno il Feudo di Agropoli apparteneva al giovane Ferrante Sanseverino, che doveva corrispondere annualmente alla mensa Vescovile di Capaccio, dieci once d’oro. L’abitato di Agropoli era fortificato e “le porte ad una certa ora della notte fu costume per lungo tempo chiudersi per tema de’ Corsari”.

In quella terribile notte, gli agropolesi furono letteralmente strappati dalle loro casa. Migliaia di predoni si riversarono nelle strette ed anguste stradine del borgo uccidendo i più intrepidi; rubando oro, gioielli ed armi; facendo prigionieri uomini, donne e bambini.

Oltre 500 Agropolesi deportati: “Menandoli schiavi”. Il Barbarossa ed il Barone Saint-Blancard, abbandonarono il borgo in piena rovina e desolazione, lasciando in vita poche centinaia di anziani. I deportati Agropolesi erano rinchiusi ed ammassati in modo orrendo nelle stive delle navi e, dopo alcune settimane, passate tra fame, stenti e prostrazioni, furono venduti sul mercato degli schiavi di Tunisi ed Algeri.

Una pagina di intensa crudeltà, da ricordare, per mantenere vivo il dramma dei 500 agropolesi immolati sull’altare della Storia della nostra cittadina.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Pioggia - maltempo

Torna il maltempo: nuovo avviso di allerta meteo della Protezione civile per forti temporali

L'avviso è valido dalle 15 di oggi, sabato 8 novembre e fino…

Antonella Agresti, Tg

Tg InfoCilento dell’8 Novembre 2025

Rivedi l'edizione di oggi del Tg di InfoCilento

Il Punto Nascita dell’ospedale di Sapri resta aperto fino a maggio: «Ora tocca alla politica»

«Abbiamo difeso con determinazione il diritto delle famiglie del nostro territorio alla…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.