• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Proseguono le attività di scavo e restauro nei siti di Paestum e Velia

Proseguono le attività di restauro presso il Parco Archeologico di Paestum e Velia: si lavora su intonaci e antichi reperti

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 25 Gennaio 2022
Condividi

CAPACCIO PAESTUM. Continuano incessanti le attività di scavo e restauro presso il Parco Archeologico di Paestum e Velia. In quest’ultimo sito il recente scavo presso l’acropoli ha portato alla luce antichi intonaci. «Lo stato di conservazione dei brani di intonaco, nonostante il trascorrere dei secoli, era discreto ma presentava alcune zone a rischio di distacco. Le zone individuate sono state sottoposte a pulitura della concrezione superficiale mediante azione meccanica con spazzolini morbidi e bisturi; successivamente consolidate tramite iniezioni localizzate di soluzioni acriliche a bassa concentrazione», fanno sapere dal Parco Archeologico.

Nei punti in cui l’intonaco presentava rigonfiamenti o deadesioni, la soluzione consolidante è stata additivata con malta da iniezione a base di calci naturali. In corrispondenza di alcuni bordi perimetrali è stata inoltre eseguita una garzatura preventiva con velatino di cotone impregnato di consolidante acrilico.

La direzione scientifica delle attività di messa in sicurezza degli intonaci avviene sotto la direzione della dottoressa Giovanna Manzo che sta seguendo anche altre attività di restauro presso il Parco Archeologico di Paestum.

In questo caso l’intervento riguarda decorazioni fittili rinvenute, durante la campagna di scavo del 1973, nella frazione di Spinazzo nel comune di Capaccio Paestum.

La ricca serie di applique fittili era già stata restaurata al momento del rinvenimento e da allora era conservata nei depositi del Museo del Parco Archeologico di Paestum. La lunga permanenza all’interno dei locali dei depositi del Museo del Parco Archeologico di Paestum ha reso necessario un nuovo intervento per ripristinare le caratteristiche originarie dei reperti.

«L’intervento è iniziato con una spolveratura preliminare con pennellini a setole morbide, badando a non asportare l’ingobbiatura e le tracce di pigmenti presenti. Laddove necessario è stata eseguita una fase più approfondita di pulitura impiegando una soluzione di alcool etilico e tensioattivi. Le parti distaccate in cui erano presenti residui di colle sono state pulite con metodi differenziati a seconda dell’adesivo impiegato nei precedenti interventi di restauro», fanno sapere dal Parco.

s
TAG:asceaascea notiziecapacciocapaccio paestumCilentoCilento Notiziepaestumvelia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate: truffa ai danni di una anziana, arrestato 41enne napoletano

L’uomo, con l’aiuto di un complice era riuscito a farsi consegnare diversi…

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano, un corteo pacifico per “celebrare” 4 anni di chiusura

La manifestazione partirà alle 15.30 dal piazzale della parrocchia di Sant’Alfonso a…

Vincenzo Calvosa

Inizio del ministero pastorale per i nuovi parroci e vicari: ad Agropoli arriva il vescovo

Appuntamento venerdì 31 ottobre presso la chiesa della Madonna delle Grazie di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.