• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania: riapre al pubblico l’Esposizione botanica al Palazzo della Cultura

Riapre al pubblico, l'Esposizione sulla botanica, sita al piano terra del palazzo della cultura a Vallo della Lucania

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 23 Gennaio 2022
Condividi
Palazzo della cultura Vallo della Lucania

VALLO DELLA LUCANIA. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Sansone, ha disposto la riapertura al pubblico dell’Esposizione “Paleo- Etno- Botanica del Cilento”; sita al piano terra del Palazzo della Cultura di Via Enrico Nicodemo.

L’esposizione botanica

L’ambito tematico dell’Esposizione permanente è quello etnobotanico; in esso è conservato e catalogato un enorme patrimonio di piante in erbario; di campioni di legno, collezione di semi, materiale informativo sull’uso delle erbe spontanee a scopo terapeutico ed alimentare; raccolto nell’arco degli anni, all’interno del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

L’esposizione di struttura in una “Sala degli erbari”, una “Xiloteca”, una “Sala dei manufatti” ed un laboratorio didattico.

Leggi anche:

Altavilla Silentina, restyling del campo San Francesco: opere in dirittura d’arrivo

La gestione dell’esposizione, è affidata ad un farmacista in quiescenza; il quale si è spontaneamente offerto di collaborare per il Comune, a titolo gratuito impegnandosi a rimettere in funzione la sala espositiva; si è reso disponibile per quanti volessero organizzare manifestazioni culturali e visite guidate per parlare sul tema dell’importanza e delle proprietà delle erbe.

L’Esposizione “Paleo- etno- botanica del Cilento”, è stata istituita nel 2008. Sita al piano terra del complesso dell’ex Convento dei Domenicani, ora denominato Palazzo della Cultura; con materiale donato nel 2008 al comune di Vallo della Lucania, dal Prof. La Palomenta, erborista ed esperto in botanica, recentemente scomparso, ha collaborato a catalogare il materiale; garantendo, altresì, fino al 2019, prima quindi della pandemia, la fruizione al pubblico del patrimonio naturalistico dell’esposizione.

TAG:antonio sansoneCilentoCilento Notizievallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InfoCilento - Canale 79
Canale79
Posidonia oceanica, Agropoli

Agropoli: ecco nuovi fondi per la rimozione della posidonia spiaggiata

Dalla regione Campania arrivano 500 mila euro per la rimozione e lo…

Maria Pandolfo

A Sant’Arsenio, la signora Maria compie 100 anni: la storica bottegaia oggi trisavola festeggiata da tutto il paese

La signora Maria, per tutti "re Cicerino", è stata festeggiata da rappresentanti…

Panorama Controne

Progetto Monti Alburni, a Controne appuntamento con Vicoli, frantoi e il fagiolo “Magico”

Un racconto corale che attraverso castelli, castagneti, antichi mulini, gole fluviali e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.