Attualità

Confesercenti Salerno: Nuovo DPCM più burocrazia e meno ristori

La nota del presidente provinciale Raffaele Esposito

Comunicato Stampa

23 Gennaio 2022

“Per i consumatori, per noi cittadini e per i titolari di attività commerciali si ritorna lentamente, ed ancora una volta, nella giungla di norme e cavilli che ormai tutti anche i super vaccinati cominciano a mal sopportare”. Inizia così una nota di Confesercenti Salerno.

InfoCilento - Canale 79

“Tra il caos normativo e la diffidenza delle persone, – dichiara il Presidente Provinciale Raffaele Esposito – ormai ci si abbandona sempre più alle tentazioni di acquisto “sicure” dal proprio “divano” di casa, attraverso norme rivisitate e limitazioni di ogni genere annunciate prima e poi disattese o modificate,  si continua a fare in maniera evidente un favore, un tremendo favore, ai soliti noti alle grandi catene di vendita on line che stanno massacrando e schiacciando gli esercizi tradizionali delle nostre città e delle nostre comunità”.

“Il proliferare di nuove misure non fanno altro che irritare anche coloro i quali con spirito di collaborazione e con coscienza si sono sottoposti alla campagna vaccinale la pressione e ormai alle stelle e le famiglie sono davvero provate da questa pandemia – prosegue  il presidente  Esposito – il nostro tessuto economico e sociale è sempre più ostaggio degli eccessi  della burocrazia che concorre a generare la mole di  incertezza che non farà ripartire nessuno.

Regole che  in certi casi risultato  davvero difficili da capire mentre le persone restano ammassate nei grandi ipermercati   o nei negozi del settore sanitario o peggio ancora sui mezzi di trasporto pubblici delle grandi città.

Sono paradossi evidenti ai più che minano la fiducia riposta nelle istituzioni.

Basterebbe  davvero poco come ad esempio aumentare i controlli per strada e non farli ricadere esclusivamente sui nostri commercianti, sanzioni comprese,  ed invitare tutti ad indossare in maniera corretta  la mascherina specie nei luoghi al chiuso, con molta probabilità questi accorgimenti conditi da buon senso potrebbero bastare per avviare una fase di ripresa e ripartenza che come abbiamo visto per le politiche del lavoro,  del credito e dei presunti sostegni nell’ultimo dpcm risultano ancora  inefficaci.

Aumenta dunque la burocrazia con nuove regole sempre più stringenti sul collo delle solite attività, con l’aggravante di aver messo sul piatto della politica economica, almeno in questa fase,  ristori blandi che non serviranno nemmeno a pagare i troppi e nuovi balzelli sulle spalle delle pmi.  Tra cartelle esattoriali e rincaro delle materie prime il mix che affossa la ripartenza è evidente.

Bene invece  l’utilizzo dei codici di settore rispetto ai codici Ateco specifici sperando che non ci siano nuovamente imprese escluse così come le norme sul credito d’imposta per gli affitti e per lo sgravio delle rimanenze di magazzino. Soddisfacenti anche i tagli in materia di costi energetici, una vera beffa per i nostri commercianti ed imprenditori che si trovano a pagare costi energetici insostenibiliper il periodo tremendo che stiamo vivendo.

Ancora nessuna risposta invece su moratoria debiti bancari e scadenze fiscali”.

“Esprimiamo infine, in linea con la linea sindacale nazionale, profonda delusione per gli interventi sul fronte ammortizzatori sociali e per la mancata proroga della cassa Covid-19”, conclude il presidente provinciale di Confesercenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Torna alla home