• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

UNISA: studio del Dipartimento di ingegneria Civile guadagna il consenso internazionale

Il gruppo di ricerca campano ha difatti sviluppato un nuovo tipo di isolatore sismico che imita la meccanica del corpo umano

A cura di Angela Baratta
Pubblicato il 22 Gennaio 2022
Condividi
Università di Salerno

L’Università degli Studi di Salerno si riconferma culla di menti brillanti e all’avanguardia. I componenti del Dipartimento di ingegneria Civile Prof. Fernando Fraternali, Dott. Narinder Singh e Dott.ssa Ada Amendola, in preziosa collaborazione con alcuni ricercatori della University of California San Diego e della University of Utah, hanno di recente visto pubblicato un loro importante articolo sulla prestigiosa rivista internazionale “Nature”.

Il gruppo di ricerca campano ha difatti sviluppato un nuovo tipo di isolatore sismico che imita la meccanica del corpo umano e che può essere assemblato in un “Fabrication lab”, un’officina che offra servizi personalizzati di fabbricazione digitale, impiegando componenti stampati in 3D e parti metalliche.

Gli isolatori sismici sono generalmente posti tra una struttura e le sue fondamenta per proteggere dallo scuotimento del terreno e vengono già attualmente utilizzati, nonostante siano costosi e difficili da installare.

Un dispositivo ispirato alle braccia e alle gambe umane quale quello ideato dagli studiosi dell’Università di Salerno potrebbe significativamente aiutare a ridurre le vibrazioni di un edificio durante un terremoto. In più, la sua costruzione mediante componenti stampati in 3D ed altri strumenti comuni, potrebbe rendere di gran lunga più semplice ed economica la protezione delle strutture dagli eventi sismici.

L’articolo pubblicato dai ricercatori del Dipartimento di ingegneria Civile, dunque, ha suscitato grande interesse e si è conquistato un posto nei “Research Highlights” (“Ricerche in evidenza”) della rivista “Nature”, una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, probabilmente quella che gode del maggior prestigio nell’ambito della comunità scientifica internazionale, diventando così motivo di orgoglio per l’Università di Salerno.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:unisa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Antonella Agresti, Tg

Tg InfoCilento 1 Novembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Nuovi parroci: ad Agropoli cerimonia con il vescovo Calvosa

Monsignor Vincenzo Calvosa ad Agropoli per la celebrazione della Santa Messa e…

Pattinodromo Salerno

Salerno: Regione Campania finanzia il ripristino del pattinodromo di Torrione

Buone notizie per l'impianto sportivo seriamente danneggiato dall'azione del mare

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.