Approfondimenti

La sicurezza dei viaggi in auto per persone con disabilità

Redazione Infocilento

21 Gennaio 2022

In Italia, gli automobilisti disabili sono circa 560.000, che corrispondono l’1,6% del totale, e, secondo i dati riportati dall’ ACI, sono tra coloro che provocano il minor numero di incidenti annui. Le persone con disabilità sono però quelle che potrebbero riportare i danni più gravi se coinvolte in incidenti stradali, anche nei casi in cui il veicolo procedeva a velocità moderatamente ridotta. Anche il colpo di frusta che ricevono nel caso fossero urtati a veicolo fermo, risulta notevolmente più devastante che in una persona priva di disabilità.

InfoCilento - Canale 79

L’adozione di misure di sicurezza specifiche per i disabili è una delle chiavi per la sicurezza personale, poiché questi incidenti per loro possono essere pericolosi e talvolta mortali per le persone con disabilità. La cosa più importante di cui i soggetti con ridotte o impedite capacità motorie hanno bisogno è adattare l’auto alle loro necessità. Uno specialista deve valutare la reattività muscolare del conducente, il tempo di reazione e la coordinazione complessiva.

 Per permettere la libera circolazione del mezzo bisogna richiedere la corretta documentazione, in modo tale da essere in regola e per poter usufruire di tutte le agevolazioni che lo Stato italiano può loro offrire (Iva, Irpef, bollo e imposta di trascrizione). Ogni modifica e adattamento del veicolo deve essere riportata sul libretto di circolazione, che verrà rilasciato dagli uffici della motorizzazione civile dopo un collaudo del veicolo stesso da parte di uno dei loro addetti.

Alcune variazioni sono obbligatorie per la salute e l’incolumità della persona con disabilità, sia nei casi in cui questa abbia il ruolo di passeggero che di autista.

Una di queste modifiche è la cintura di sicurezza per disabili, , uno dei dispositivi più importanti nel campo della sicurezza in auto. Un urto subito senza cintura di sicurezza allacciata, anche ad una bassa velocità (ad esempio, di appena 20km/h), può comportare gravi danni e in casi estremi essere addirittura fatale, in quanto la persona coinvolta nello scontro può anche essere sbalzata fuori dall’auto con il rischio di gravi lesioni, talvolta permanenti.

È essenziale controllare, nei casi in cui è coinvolta una carrozzina, che questa sia sempre fissata al pavimento del veicolo con le cinture omologate (del tipo a tre punti, imposte dal Codice della Strada) e con i relativi sistemi di tenuta e sicurezza.

Le auto per disabili possono supportare numerosi altri adattamenti significativi. Un’importante agevolazione è data dalla possibilità di gestire l’accelerazione e la frenata attraverso i comandi al volante.  Inoltre, grazie alle tecnologie più innovative si può anche montare un acceleratore wireless; questa funzione consente di guidare più sicuri tenendo entrambe le mani saldamente sul volante, così da poter controllare attraverso questi sistemi non solo i normali comandi già presenti sul volante e sul cruscotto, ma anche il freno e il cambio. Per la frenare vi e’ posta una levetta che risponde ad un comando diverso rispetto a quella che consente il comando elettronico dell’acceleratore. In questo modo si evita che il conducente si possa confondere e si riducono le possibilita’ di incidenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home