• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’editore Galzerano riporta in libreria il diario del “Leone di Caprera”

L'imbarcazione salpò nel 1880 da Montevideo per raggiungere l'Europa. A bordo anche il cilentano Pietro Troccoli

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 19 Gennaio 2022
Condividi

Il 3 ottobre 1880 dal porto di Montevideo salpa il «Leone di Caprera», una piccola imbarcazione di nove metri per due che – nel nome – rende omaggio a Giuseppe Garibaldi, che è vissuto e ha combattuto a Montevideo e in Uruguay. La comunità italiana pensa di affidare all’equipaggio l’incarico di consegnare una spada d’oro a Garibaldi, ma quando vedono la barca, temendo un sicuro naufragio, giudicano l’impresa folle e si limitano a porre le proprie firme su un album da consegnare, una volta in Italia, a Garibaldi. Ciò nonostante Vincenzo Fondacaro, calabrese di Bagnara Calabra (dove è nato nel 1844), e i marinai Orlando Grassoni di Ancona (dove è nato nel 1843), e Pietro Troccoli di Marina di Camerota (dove è nato nel 1852) non rinunciano alla temeraria e impossibile impresa di compiere la traversata dell’Oceano Atlantico, che portano a termine dopo 112 giorni. Si fermano a Tenerife e a Las Palmas, dove vengono accolti trionfalmente.

Dopo che Troccoli è andato da Garibaldi a Caprera dalla Spagna, arrivano a Livorno il 9 giugno 1881. L’imbarcazione che ha superato le tempeste dell’Atlantico viene esposta nella Villa Reale di Monza ed è visitata anche dal re e dalla regina. La stampa mondiale segue con interesse e partecipazione questa straordinaria avventura, che vuole dimostrare che le onde dell’Atlantico possono essere placate con l’olio.

In un diario di bordo il capitano Fondacaro annota quotidianamente quello che succede.

L’opera racconta, giorno per giorno, questo straordinario, incredibile e avventuroso viaggio compiuto da tre emigranti italiani, da Montevideo all’Europa, su una piccola imbarcazione, con la quale sfidarono la vita per dimostrare che le onde dell’oceano si possono placare con l’olio.

Nel 1995 la Galzerano Editore di Casalvelino Scalo, che ha ritrovato questo libro dimenticato, lo ha sottratto all’oblio degli uomini e, dopo oltre cent’anni, riproposto al pubblico. La nuova edizione è arricchita da documentazione, foto e xilografie del tempo e da un’attenta ricerca giornalistica sui giornali italiani ed esteri (americani, argentini, francesi, inglesi, messicani, polacchi, spagnoli, uruguayani, ecc.) sulle vicende legate all’impresa, che non è stata mai più ripetuta. Ma il libro, oltre che storia di mare e di marinai, è anche una sconosciuta, coinvolgente e appassionante storia dell’emigrazione italiana.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nonni civici vigili

La sicurezza dei bambini al primo posto: nasce il “Nonno in divisa” ad Altavilla Silentina

L'attività di "Nonno in divisa" è a titolo gratuito e volontario

Donato Pica

Rischio dimensionamento della postazione 118 a Sant’Arsenio, il sindaco: “Non lo permetteremo”

Il primo cittadino invita a evitare allarmismi e a mantenere alta l’attenzione:…

Comandante Rinaldi Agropoli

Capaccio Paestum, cambia il Comandante della Polizia Municipale, arriva Antonio Rinaldi

Novità al vertice dei caschi bianchi capaccesi

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.