Attualità

L’editore Galzerano riporta in libreria il diario del “Leone di Caprera”

L'imbarcazione salpò nel 1880 da Montevideo per raggiungere l'Europa. A bordo anche il cilentano Pietro Troccoli

Redazione Infocilento

19 Gennaio 2022

Il 3 ottobre 1880 dal porto di Montevideo salpa il «Leone di Caprera», una piccola imbarcazione di nove metri per due che – nel nome – rende omaggio a Giuseppe Garibaldi, che è vissuto e ha combattuto a Montevideo e in Uruguay. La comunità italiana pensa di affidare all’equipaggio l’incarico di consegnare una spada d’oro a Garibaldi, ma quando vedono la barca, temendo un sicuro naufragio, giudicano l’impresa folle e si limitano a porre le proprie firme su un album da consegnare, una volta in Italia, a Garibaldi. Ciò nonostante Vincenzo Fondacaro, calabrese di Bagnara Calabra (dove è nato nel 1844), e i marinai Orlando Grassoni di Ancona (dove è nato nel 1843), e Pietro Troccoli di Marina di Camerota (dove è nato nel 1852) non rinunciano alla temeraria e impossibile impresa di compiere la traversata dell’Oceano Atlantico, che portano a termine dopo 112 giorni. Si fermano a Tenerife e a Las Palmas, dove vengono accolti trionfalmente.

Dopo che Troccoli è andato da Garibaldi a Caprera dalla Spagna, arrivano a Livorno il 9 giugno 1881. L’imbarcazione che ha superato le tempeste dell’Atlantico viene esposta nella Villa Reale di Monza ed è visitata anche dal re e dalla regina. La stampa mondiale segue con interesse e partecipazione questa straordinaria avventura, che vuole dimostrare che le onde dell’Atlantico possono essere placate con l’olio.

In un diario di bordo il capitano Fondacaro annota quotidianamente quello che succede.

L’opera racconta, giorno per giorno, questo straordinario, incredibile e avventuroso viaggio compiuto da tre emigranti italiani, da Montevideo all’Europa, su una piccola imbarcazione, con la quale sfidarono la vita per dimostrare che le onde dell’oceano si possono placare con l’olio.

Nel 1995 la Galzerano Editore di Casalvelino Scalo, che ha ritrovato questo libro dimenticato, lo ha sottratto all’oblio degli uomini e, dopo oltre cent’anni, riproposto al pubblico. La nuova edizione è arricchita da documentazione, foto e xilografie del tempo e da un’attenta ricerca giornalistica sui giornali italiani ed esteri (americani, argentini, francesi, inglesi, messicani, polacchi, spagnoli, uruguayani, ecc.) sulle vicende legate all’impresa, che non è stata mai più ripetuta. Ma il libro, oltre che storia di mare e di marinai, è anche una sconosciuta, coinvolgente e appassionante storia dell’emigrazione italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home