Approfondimenti

“La fame di energia porterà al blocco totale”

Il CEO di SMET, Domenico De Rosa: “La crisi energetica in atto e gli eventi climatici estremi impongono una riflessione concreta. Domani, dall'incontro col ministro Giorgetti ci aspettiamo soluzioni per evitare una forte e incontrollabile stagflazione"

Comunicato Stampa

18 Gennaio 2022

Una crisi energetica, quella che il mondo sta vivendo da qualche anno, che può mettere in crisi anche le realtà produttive dei paesi industrializzati. In Italia, che per le risorse energetiche deve fare affidamento su altri Paesi, a risentirne sono tutti i settori produttivi, dal manifatturiero alla chimica, passando per l’industria della carta, della produzione di cemento, vetro, e altri prodotti per i quali l’Italia primeggia nel mondo. Molte aziende, visti i costi energetici elevatissimi, si vedono costrette a interrompere la produzione nelle fasce orarie in cui l’energia costa di più. L’impatto negativo sulla crescita economica è inevitabile, perché se i rincari fossero completamente scaricati sui clienti, si otterrebbe come risultato un’ennesima frenata nei consumi. E il ciclo ricomincerebbe, andando a intaccare perfino i benefici del Pnrr.

InfoCilento - Canale 79

Questa forte impennata dei costi energetici è dovuta per la maggior parte a una speculazione derivante dall’avvio della necessaria transizione energetica” spiega Domenico De Rosa, amministratore delegato di SMET Group, che aggiunge: “Nell’ultimo anno la speculazione sul prezzo dei carburanti ha riguardato soprattutto il gas metano liquido, protagonista della prima fase della transizione energetica dal carburante tradizionale all’alternativa sostenibile. Il rincaro dei prezzi del carburante pone in serio rischio i progetti di transizione “green” di molte aziende, che hanno già operato investimenti consistenti, e che oggi sono costrette a fronteggiare un aumento spropositato dei prezzi che in molti casi supera il 100% in un anno, rischiando di compromettere l’intero percorso di transizione energetica”.

È bene sottolineare, però che l’attuale crisi energetica, con tutto l’aumento spropositato dei costi dell’energia, è proprio dovuta al processo di transizione, come spiega De Rosa: “Questo processo, che attualmente è ancora in fase di gestazione, è causato da una speculazione dovuta all’avvio di questa necessaria transizione energetica. Il risultato è che si sta generando un’inflazione che, se non adeguatamente contrastata con apposite misure, rischia di essere la causa concreta e scatenante di una contrazione dei consumi in un futuro non tanto lontano. La stagflazione, ovvero la combinazione tra stagnazione e inflazione, è quindi dietro l’angolo, e si accompagnerà a una riduzione della crescita del nostro Paese, con un forte incremento dei prezzi dei prodotti”.

Domani, mercoledì 19 gennaio intanto è previsto un tavolo di confronto con le imprese indetto dal ministro Giancarlo Giorgetti del Ministero dello Sviluppo Economico: “I singoli Paesi dovrebbero vigilare e guidare queste fasi di passaggio epocali ed impegnarsi a scongiurare fenomeni come quelli a cui abbiamo solo iniziato ad assistere nell’ultimi mesi – suggerisce De Rosa – Dall’incontro col ministro Giorgetti ci aspettiamo molto. Se queste misure non saranno prese nell’arco di poco tempo, dovremo fare i conti con un lungo periodo di stagflazione con bassa crescita o recessione in combinato disposto con un’alta inflazione“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Torna alla home