• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cipolla di Vatolla: il 16 si presenta il Presidio Slow Food

Appuntamento il prossimo 16 dicembre per la presentazione del presidio Slow Food della cipolla di Vatolla

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Dicembre 2021
Condividi
Cipolla di vatolla

La Cipolla di Vatolla è stata ufficialmente inserita tra i prodotti che godono del marchio Slow Food. Un  grande risultato che l’Associazione ha conseguito dopo anni di impegno sul territorio e che vuole presentare al grande pubblico. Lo farà nella sala conferenze di Palazzo Cagnano a Laureana Cilento durante l’incontro “Presidio Slow Food Cipolla di Vatolla: Una comunità per il rilancio delle aree interne del Cilento” previsto per giovedì 16 dicembre alle ore 17.00. 

Dopo i saluti del presidente della Comunità Montana “Alento Monte Stella” Angelo Serra, del sindaco di Perdifumo Vincenzo Paolillo e della presidente dell’Associazione Angela Marzucca, si alterneranno vari nomi illustri della società civile cilentana, dell’associazionismo e della politica. Parteciperanno infatti Elisa Pettinati, presidente di Slow Food Cilento, che porterà la sua esperienza nel campo della promozione delle eccellenze enogastronomiche locali, così come Angelo Lo Conte, legale rappresentante di Slow Food Campania.

Dopo gli interventi tecnici, sarà la  volta della politica col senatore Agostino Santillo e con il presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino che molto ha investito nel progetto. Concluderà l’incontro l’assessore all’agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo. A moderare l’incontro sarà il giornalista Arturo Calabrese.

«È stato un lungo percorso – le parole della presidente Marzucca – non è stato facile, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Negli anni,  la Cipolla di Vatolla si è affermata sempre più nel panorama gastronomico  del Cilento e non solo. La recente partecipazione alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Capaccio Paestum – racconta – è stato per noi un successo di pubblico. Centinaia di persone si sono soffermate presso il nostro spazio per chiedere informazioni e per ascoltare la nostra storia. Con il presidio Slow Food – continua – la Cipolla acquista un ulteriore riconoscimento col quale poter essere commercializzata e diffusa sulle tavole nazionali ed internazionali. Sperando che la prossima estate si potranno tenere gli eventi – ragiona la presidente – siamo  già a lavoro sull’edizione 2022 della Festa della Cipolla di Vatolla. Abbiamo tante sorprese e tante idee – conclude – e ce la metteremo tutta per concretizzarle».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziecipolla di vatollaperdifumoperdifumo notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Vallo della Lucania, “Voglia di restare”: presentati i risultati della ricerca

L’incontro ha offerto un approfondimento sul tema del rapporto tra giovani e…

Salerno si illumina: De Luca accende la 20esima edizione di “Luci d’Artista”

Strade, piazze e villa diventano una fantastico teatro dove andranno in scena…

Antonella Agresti, Tg

Tg InfoCilento 15 novembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.